- 31-10-2025: ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre
- 31-10-2025: CCNL Trasporto a fune - Stesura del 16/5/2025
- 31-10-2025: Trasposto a fune. Nuovo Ccnl
- 31-10-2025: Assegno per il nucleo familiare anche ai nonni se c’è la vivenza a carico
- 31-10-2025: Welfare as a Service: dall’Inps nuove funzionalità in arrivo
- 31-10-2025: Divieto di restituzione della retribuzione: nuovo reato per il datore di lavoro
- 31-10-2025: Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum
- 31-10-2025: Superbonus e plusvalenze immobiliari: la donazione non esonera dalla tassazione
- 31-10-2025: Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne
- 31-10-2025: Giornata Nazionale del Made in Italy 2026: criteri e modalità per presentare le proposte
- 31-10-2025: Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR
- 31-10-2025: CNF, regolamento su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale
- 31-10-2025: Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia
- 31-10-2025: Chiusura domande Contratti di sviluppo su efficienza energetica
 
            PUBBLIREDAZIONALE
Fondo Nuove Competenze 2025: cosa finanzia la terza edizione
La terza edizione del Fondo Nuove Competenze 2025 finanzia formazione, innovazione tecnologica, sostenibilità e riqualificazione per aziende e lavoratori.
Fondo Nuove Competenze: rimodulazione orario di lavoro
Nel panorama in continua evoluzione del mercato del lavoro italiano, la formazione e l'aggiornamento professionale assumono un ruolo cruciale per garantire la competitività delle imprese e l'occupabilità dei lavoratori. In questo contesto, il Fondo Nuove Competenze si conferma come uno strumento...
Nuovo Fondo Nuove Competenze: la finestra si apre il 10 febbraio 2025
Fissata per il 10 febbraio 2025 l’apertura della finestra per l’invio delle domande di ammissione al contributo della terza edizione del Fondo Nuove Competenze (FNC 3) o “Competenze per le innovazioni”. 731 milioni di euro per quali datori di lavoro?
Gli incentivi in sintesi per le assunzioni nel 2024
Con l’entrata in vigore della legge di Bilancio 2024 prende forma l’assetto definitivo degli incentivi contributivi alle assunzioni operativi nel 2024. Tra i lavoratori agevolati, giovani, donne, over 50 e beneficiari dell'ADI e del SFL.
Perché è utile il sistema di certificazione CILS
Certificare il proprio livello di conoscenza della lingua italiana è di strategica importanza per avviare percorsi di studio o un’attività lavorativa in Italia. Ma come testare la conoscenza dell’italiano? Ricorrendo al sistema di certificazione CILS