- 15-07-2025: Nautica elettrica: terza proroga per domanda contributi
- 15-07-2025: CCNL Edilizia industria e artigianato - Verbale di accordo del 4/7/2025
- 15-07-2025: Edilizia industria e artigianato. Fondo Prevedi
- 15-07-2025: CCNL Tabacco - Accordo del 2/7/2025
- 15-07-2025: Ccnl Tabacco. Rinnovo
- 15-07-2025: Versamenti volontari settore agricolo, ecco le istruzioni Inps
- 15-07-2025: Danno biologico: prestazioni rivalutate dal 1° luglio
- 15-07-2025: Assorbimento del superminimo escluso in presenza di uso aziendale consolidato
- 15-07-2025: Approvato il Testo Unico IVA 2025: tutte le novità in vigore dal 1° gennaio 2026
- 15-07-2025: Terzo correttivo fiscale: errori contabili, familiari a carico, derivazione rafforzata
- 15-07-2025: Assistenza precompilata 2025, call center attivo sabato 19 luglio
- 15-07-2025: Ritardo nei pagamenti: tasso interesse 2,15% da luglio 2025
- 15-07-2025: Società di comodo nel modello REDDITI
- 15-07-2025: Correttivo con novità su Global Minimum Tax, accise gas e confisca doganale
Formazione finanziata
La formazione professionale può essere finanziata attraverso i Fondi Paritetici Interprofessionali che,
previsti dalla Legge Finanziaria 2001 e da un'apposita Circolare INPS (n. 71 del 2 aprile 2003),
sono organismi associativi promossi dalle organizzazioni di rappresentanza delle Parti Sociali
attraverso specifici Accordi Interconfederali. I Fondi Paritetici Interprofessionali finanziano
piani formativi, settoriali e territoriali, che le imprese in forma singola o associata vogliono realizzare per i propri dipendenti.
Alcuni Fondi hanno previsto il rilascio di voucher individuali per semplificare ulteriormente l'ottenimento
e la fruizione di finanziamenti per la formazione individuale.
La principale finalità del Centro Formazione Edotto, presente su tutto il territorio nazionale con le sue molteplici sedi, è favorire lo sviluppo delle risorse umane tramite la progettazione e la realizzazione di interventi formativi in grado di sostenere la piccola e media impresa nei cambiamenti organizzativi, nella rielaborazione dei processi produttivi, nella diversificazione e nell'innovazione dei prodotti e dei servizi, nella creazione di nuove competenze e nel potenziamento della professionalità.