- 07-02-2025: CCNL Enti pubblici non economici - Stesura del 27 gennaio 2025
- 07-02-2025: Enti pubblici non economici. Rinnovo
- 07-02-2025: Fondo nuove competenze, domande dal 10 febbraio 2025. Come prepararsi
- 07-02-2025: Cedu: rivedere la normativa sulle verifiche fiscali
- 07-02-2025: Cooperative di facchinaggio: premi Inail
- 07-02-2025: Giovani, donne, Sud Italia e piccole imprese: focus su assunzioni agevolate
- 07-02-2025: Telefisco 2025: chiarimenti su rimborso IVA e tassazione auto elettriche
- 07-02-2025: Preliminare con clausola di irrevocabilità: risoluzione solo con consenso di tutti
- 07-02-2025: Sicurezza sul lavoro, allergie da pollini: indicazioni INAIL
- 07-02-2025: Attività stagionali: contributo NASpI non dovuto per CCNL stipulati entro il 2011
- 07-02-2025: Bonus investimenti ZLS, codice tributo per la compensazione nell’F24
- 07-02-2025: OIC: proposte per semplificare la rendicontazione di sostenibilità nelle PMI
- 07-02-2025: Emittenti Tv e Radio locali : domande per contributi
- 07-02-2025: Settore tessile e pelli: contributo e finanziamento
Formazione finanziata
La formazione professionale può essere finanziata attraverso i Fondi Paritetici Interprofessionali che,
previsti dalla Legge Finanziaria 2001 e da un'apposita Circolare INPS (n. 71 del 2 aprile 2003),
sono organismi associativi promossi dalle organizzazioni di rappresentanza delle Parti Sociali
attraverso specifici Accordi Interconfederali. I Fondi Paritetici Interprofessionali finanziano
piani formativi, settoriali e territoriali, che le imprese in forma singola o associata vogliono realizzare per i propri dipendenti.
Alcuni Fondi hanno previsto il rilascio di voucher individuali per semplificare ulteriormente l'ottenimento
e la fruizione di finanziamenti per la formazione individuale.
La principale finalità del Centro Formazione Edotto, presente su tutto il territorio nazionale con le sue molteplici sedi, è favorire lo sviluppo delle risorse umane tramite la progettazione e la realizzazione di interventi formativi in grado di sostenere la piccola e media impresa nei cambiamenti organizzativi, nella rielaborazione dei processi produttivi, nella diversificazione e nell'innovazione dei prodotti e dei servizi, nella creazione di nuove competenze e nel potenziamento della professionalità.