Previdenza

Rettifica del Lavoro, esenzione fino al limite giornaliero per le quote che eccedono quelle fissate dal Ccnl

22/04/2010 La risposta del ministero del Lavoro all’interpello 14/2010 circa le indennità di trasferta ha costretto il dicastero a tornare sull’argomento con la nota n. 7301 del 21 aprile 2010. Nella nota il Ministero provvede a correggere quanto detto rispetto alle quote erogate per le trasferte che eccedono quelle stabilite in sede di contrattazione collettiva. Secondo la risposta all’interpello n. 14, l’esenzione di cui all’articolo 51 del Tuir sarebbe condizionata dal tipo di contratto e, nel caso di...
FiscoLavoroLavoro subordinatoPrevidenzaImposte e Contributi

Parte la campagna Red 2010 con esonero per chi ha redditi già conosciuti dal Fisco

17/04/2010 L’Inps, con messaggio 10374 del 2010 - facendo riferimento all’articolo 15, comma 1, della legge n. 102/2009 che ricorda come al fine di facilitare l’azione di verifica l’Inps e gli altri enti di previdenza possono ricevere dall’Amministrazione finanziaria tutte le informazioni disponibili nelle sue banche dati – dà il via libera alla campagna reddituale 2010, riferita ai redditi dello scorso anno.  Con il messaggio in oggetto, perciò, si ricorda che da quest’anno i titolari di pensioni legate...
LavoroPrevidenza

Richiamo al Dml che proroga Cigs e mobilità per alcuni settori

17/04/2010 E’ in “Gazzetta Ufficiale” n. 84 il Decreto del ministero del Lavoro n. 50948, del 24 marzo, che consente lo slittamento, per l’anno in corso e nel limite di spesa di 45 milioni di euro, dei termini per i trattamenti di Cassa integrazione – Cigs - e mobilità riguardo ai lavoratori del commercio (per le imprese esercenti attività commerciale che occupino più di 50 addetti), delle agenzie di viaggio, di turismo (compresi gli operatori turistici che occupino più di 50 addetti) e delle imprese di...
LavoroPrevidenza

Aggiornate le tabelle per la ricongiunzione dei periodi assicurativi per i liberi professionisti

13/04/2010 Con la circolare n. 59/2010, l’Inps aggiorna la tabella dei coefficienti per i piani di rateizzazione degli oneri di ricongiunzione, relativi a domande presentate nel corso del 2009. Nel precedente messaggio n. 9085/2009, erano state fornite le tabelle dei coefficienti da utilizzare per la ricongiunzione dei periodi assicurativi ai fini previdenziali per i liberi professionisti ai sensi della legge n. 45/1990. In base al tasso di variazione medio annuo dell’indice dei prezzi al consumo, senza...
LavoroPrevidenza

Disposte le modalità di recupero dei contributi Inps dovuti dai contribuenti delle province di Pisa, Lucca e Massa Carrara

13/04/2010 Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 13 gennaio 2010 ha dichiarato lo stato d’emergenza in ordine agli eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito le regioni Emilia Romagna, Liguria e Toscana nel’ultima decade del mese di dicembre 2009 e nei primi giorni di gennaio 2010. Con Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3856/2010, recante “ Disposizioni urgenti di protezione civile”, sono state fornite ulteriori disposizioni per fronteggiare la grave...
LavoroPrevidenzaAgevolazioniFiscoAgevolazioni contributive

Ripartiti i fondi per Cigs e mobilità

13/04/2010 Il decreto del 24 marzo 2010 del ministero del Lavoro reca i criteri per la concessione del trattamento straordinario di integrazione salariale e del trattamento di mobilità, per l'anno 2010, per le imprese esercenti attività commerciale che occupino più di 50 addetti, per i lavoratori dipendenti dalle aziende operanti nei settori delle agenzie di viaggio e turismo, compresi gli operatori turistici, che occupino più di 50 addetti, e delle imprese di vigilanza con più di 15 dipendenti. Il...
LavoroPrevidenza

Disposte le modalità di recupero dei contributi Inps dovuti dai contribuenti delle province di Pisa, Lucca e Massa Carrara

13/04/2010 Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 13 gennaio 2010 ha dichiarato lo stato d’emergenza in ordine agli eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito le regioni Emilia Romagna, Liguria e Toscana nel’ultima decade del mese di dicembre 2009 e nei primi giorni di gennaio 2010. Con Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3856/2010, recante “ Disposizioni urgenti di protezione civile”, sono state fornite ulteriori disposizioni per fronteggiare la grave...
AgevolazioniFiscoLavoroPrevidenzaAgevolazioni contributive

Ripartiti i fondi per Cigs e mobilità

13/04/2010 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 84 del 2010, il decreto del 24 marzo 2010 del ministero del Lavoro. Reca i criteri per la concessione del trattamento straordinario di integrazione salariale e del trattamento di mobilità, per l'anno 2010, per le imprese esercenti attività commerciale che occupino più di 50 addetti, per i lavoratori dipendenti dalle aziende operanti nei settori delle agenzie di viaggio e turismo, compresi gli operatori turistici, che occupino più di 50 addetti, e...
LavoroPrevidenza

Pensione di anzianità. Presupposto errato, l'Inps non risarcisce

12/04/2010 Se il presupposto, basato sulla convinzione di avere diritto alla pensione di anzianità, è errato in quanto fondato su estratti conto inesatti inviati dall’Inps, il lavoratore che si dimette non ottiene alcun risarcimento dall’Istituto previdenziale. Con la pronuncia 7683/2010, la Corte di Cassazione chiarisce, infatti, che l’estratto conto spedito dall’Inps all’assicurato non ha pari valore della certificazione sottoscritta dal funzionario responsabile, poi rilasciata su domanda...
PrevidenzaLavoroContenzioso

Domanda entro 30 giorni dalla fine del lavoro per l’indennità ai collaboratori a progetto

10/04/2010 L’Inps, con messaggio n. 9718/2010, chiarisce i requisiti necessari per poter accedere al beneficio previsto dalla Legge Finanziaria 2010 in favore dei collaboratori a progetto, iscritti in via esclusiva alla gestione separata. In caso del verificarsi dell’evento “fine lavoro”, per tali lavoratori è prevista un‘indennità di liquidazione una tantum, pari al 30% del reddito percepito nell’anno 2009 e non superiore a 4mila euro per la richiesta formulata nel 2010. La condizione è che i requisiti...
PrevidenzaLavoro