Escluso il peculato per le spese di modesta entità
Autore: Eleonora Pergolari
Pubblicato il 26 novembre 2010
Condividi l'articolo:
La Corte di cassazione, con sentenza 41709 del 2010, ha escluso che possa integrare reato l'utilizzo, da parte del pubblico dipendente, del telefonino di servizio o della connessione ad internet in ufficio per motivi privati nel caso in cui le spese risultino molto contenute.
In particolare, è stata confermata la decisione con cui i giudici di merito avevano disposto il non luogo a procedere nei confronti di un dirigente del Comune di Stresa, indagato per peculato e abuso d'ufficio in quanto aveva usato il cellulare di servizio per contatti privati per una spesa totale di 75 euro di traffico telefonico.
Per la Corte di legittimità, i danni di scarsa entità al patrimonio della pubblica amministrazione sono irrilevanti in quanto consistenti in condotte “inoffensive del bene giuridico tutelato”.
- ItaliaOggi, p. 40 – P.a., web sdoganato – Alberici
- Il Sole 24 Ore - Norme e Tributi, p. 39 - Sì con cautela all'uso privato del cellulare di servizio
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: