Entro il 16 le dichiarazioni sospese

Pubblicato il



In base a quanto disposto con provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate – reso disponibile ieri sul sito Internet – i contribuenti (persone fisiche, soggetti collettivi e sostituti d’imposta) di Marche e Umbria, che sono stati danneggiati dal terremoto del 26 settembre 1997, dovranno presentare, entro il 16 gennaio, le dichiarazioni sospese dopo il sisma. Il provvedimento delle Entrate fa seguito al Dl 162/08, convertito dalla legge n. 201/08. Dunque, le vecchie dichiarazioni fiscali, sospese dopo il sisma, dovranno essere presentate utilizzando i modelli pubblicati in “Gazzetta Ufficiale” e disponibili anche sul sito web dell’Agenzia. Le dichiarazioni vanno redatte su modello cartaceo e presentate in forma gratuita a qualsiasi ufficio postale. Sulla busta dovranno essere indicati vari elementi, tra cui la dicitura “Eventi sismici Marche e Umbria”.
Allegati Anche in
  • ItaliaOggi, p. 28 – Terremoto Umbria e Marche E’ finita la tregua fiscale - Stroppa

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito