18 gennaio 2010: il primo pagamento con le regole nuove sulla compensazione orizzontale
Autore: Gioia Lupoi
Pubblicato il 17 gennaio 2010
Condividi l'articolo:
Tra le precisazioni fornite con la circolare 1/E/2010 circa l’applicazione delle nuove regole sulla compensazione orizzontale dei crediti Iva superiori a 10mila euro, dettate dalla manovra anticrisi, si evidenziano i chiarimenti che seguono.
Le nuove regole sui crediti Iva superiori a 10mila euro si applicano a partire da quelli maturati nel 2009.
In caso di crediti Iva 2008 e crediti trimestrali del 2009 in F24, anche superiori al limite massimo, valgono le vecchie regole: possono essere utilizzate anche prima della presentazione della dichiarazione annuale. Occhio, però, ai codici: con il 6099 si può evidenziare un credito fino a 10mila euro con anno 2009 e crediti di qualunque importo, fino al tetto complessivo di 516.456,90, euro con anno 2008.
Per quelli del 2010 si seguono i nuovi limiti e le nuove regole.
Le compensazioni dovranno avvenire utilizzando esclusivamente i canali telematici dell'agenzia delle Entrate solo per importi superiori a 10mila euro annui, tuttavia il consiglio delle Entrate è quello di utilizzare da subito tali canali se il contribuente intende utilizzare altre compensazioni che concorrano all’eccedenza della soglia.
- Il Sole 24 Ore – Norme e tributi, p. 24 – Doppio canale sotto i 10mila euro – Gaiani
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: