redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Negato il rimborso dell’Iva su operazioni finanziarie e bancarie effettuate da soggetti non residenti

La Commissione europea ha presentato ricorso alla Corte di giustizia Ue, chiedendo di pronunciarsi in merito al diniego di recupero dell'Iva assolta a monte da soggetti passivi non residenti nel territorio comunitario a fronte di operazioni di carattere bancario e finanziario. Per la Commissione Ue, due Stati membri (Regno Unito e Irlanda) non riconoscendo la possibilità di rimborso sono venuti meno agli obblighi sanciti negli articoli 169-171 della direttiva 2006/112/CE, proprio sulle modalità...

Pronto il documento unitario condiviso di riforma delle professioni

In una nota congiunta, il Cup e il Pat (i due organismi di rappresentanza degli Ordini e Collegi professionali) rendono noto che il 21 luglio saranno ricevuti dal ministro della Giustizia, Angelino Alfano. Il nuovo vertice sarà l’occasione per consentire ai rappresentanti degli Ordini di consegnare ufficialmente al Ministro la proposta di riforma delle professioni, portando così a termine l’incarico che gli era stato affidato nel precedente incontro del 15 aprile scorso. Il testo si considera...

Società non operative, garantito il diritto di difesa con la presentazione delle prove anche dopo l’istanza di disapplicazione

Per la società ricorrente il mancato raggiungimento dei ricavi dovuto alla risoluzione del contratto di affitto di ramo d’azienda è sufficiente a far venire meno il requisito del raggiungimento del reddito superiore ad un certo limite previsto per le imprese non operative. Per questo motivo, anche in un momento successivo alla presentazione dell’istanza di disapplicazione della disciplina delle società di comodo, è possibile dimostrare tale fatto e chiedere la disapplicazione della...

Quantità movimentate e prezzi di trasferimento nel calcolo del prezzo di cessione dei diritti di opzione

A seguito di un’ispezione della Guardia di finanza, che aveva riscontrato nella contabilità di una società l’iscrizione di una minusvalenza ottenuta imputando come prezzo di cessione dei diritti di opzione su azioni un valore inferiore a quello “normale”, la Ctr del Piemonte - con sentenza n. 34/38/10 - è intervenuta per risolvere la questione già passata in primo grado. Secondo la GdF, nel calcolare il valore “normale” dei diritti di opzione non era stato seguito correttamente il calcolo...

Il maxiemendamento alla manovra correttiva interessa anche il Fisco

Il maxiemendamento al decreto legge sulla manovra correttiva (Dl n. 78/2010), che è stato approvato il giorno 15 luglio al Senato, attende ora il via libera definitivo dalla Camera dei deputati. Questo sarà l’ultimo step, prima della conversione del provvedimento in legge. Con la revisione del testo originario licenziato dal Consiglio dei ministri sono state riviste anche alcune specifiche norme di carattere fiscale. L’emendamento ha tentato di colpire in maniera diretta le imprese in...