redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Il fisco chiarisce i dubbi più frequenti in materia di modelli Intrastat

La circolare n. 43/E del 6 agosto 2010 delle Entrate risponde agli ulteriori quesiti giunti all’agenzia delle Entrate in merito agli adempimenti Intrastat a seguito del recepimento delle direttive n. 8 e n. 117 del 2008. La nuova disciplina riguardante gli elenchi riepilogativi delle operazioni intracomunitarie ha suscitato numerosi dubbi, che aveva spinto la stessa Agenzia ad aprire un forum online sul proprio sito internet, oltre che a rilasciare altre informazioni ufficiali, come accaduto...

Per i fabbricati “D” dichiarazioni di minor gettito Ici entro il 31 ottobre 2010

“Differimento del termine per l’inoltro delle dichiarazioni, già presentate, attestanti il minor gettito per gli anni dal 2001 al 2005, dell’ICI sugli immobili gruppo catastale “D”. Articolo 14, comma 33-quater del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, come modificato dalla legge di conversione n. 122 del 30 luglio 2010”. Questo l’oggetto della circolare FL 15/2010 del 5 agosto scorso, a firma del ministero dell’Interno. Nel documento si ricorda che gli enti locali interessati ad ottenere il...

Ravvedimento operoso per l’omessa denuncia delle imprese di assicurazioni estere in Italia

Al fine di rilasciare chiarimenti in merito agli adempimenti relativi al tributo regolato dalla legge n. 1216/61, riguardanti le imprese di assicurazione estere operanti in Italia in regime di libera prestazione di servizi, l’agenzia delle Entrate, in data 6 agosto 2010, ha emanato la risoluzione n. 80/E. Riguardo alle modalità di denuncia mensile e annuale e di versamento dell’imposta dovuta sui premi e accessori incassati in ciascun mese dalle imprese assicuratrici estere, la risoluzione...

Compatibilità totale o parziale tra il lavoro e la Cassa integrazione

“Integrazioni salariali. Compatibilità con l’attività di lavoro autonomo o subordinato e cumulabilità del relativo reddito. Regime dell’accredito dei contributi figurativi. Disposizioni particolari per il personale del settore trasporto aereo”. Questo il titolo della circolare n. 107/2010, che l’Inps ha rilasciato nella giornata del 5 agosto. L’Istituto di previdenza sociale si esprime in merito al regime d’incompatibilità parziale o totale dell’attività lavorativa con la Cassa Integrazione...

Fino al 31 ottobre possibile la consultazione delle norme sul comportamento del collegio sindacale

Parte oggi, 5 agosto 2010, la consultazione sulla proposta del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, dal titolo “Norme di comportamento del collegio sindacale nelle società non quotate”. Il documento, rilasciato nella seduta del 28 luglio scorso, resterà a disposizione fino al prossimo 31 ottobre per dar modo ai professionisti e alle istituzioni di controllo di formulare osservazioni e richieste di cambiamento. La consultazione può avvenire inviando i propri...