redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

A 40.000 giovani avvocati un questionario che vale il futuro

Al fine di conoscere su quali prospettive professionali i giovani avvocati possono far affidamento nonché le aspettative delle imprese in genere dalle loro consulenze è stato creato nello scorso aprile l’”Osservatorio giovani avvocati”. In questi giorni il progetto sorto dalla collaborazione del Cnf e dell’Aiga prevede l’invio di 40.000 e-mail ad altrettanti giovani avvocati (professionisti nati dopo il 1970), contenenti l’invito a compilare sul sito dell’Oiga un questionario in forma anonima;...

Ammonimento al Pm che adotta provvedimenti abnormi

Conferma da parte delle Sezioni Unite della Corte di cassazione della sanzione inflitta dal Csm a carico di un Pm colpevole di aver adottato un provvedimento sproporzionato ordinando ai carabinieri di prelevare due minori presso l’abitazione della madre per portarli al padre. La sentenza n. 23668 del 9 novembre 2009 afferma come la decisione del magistrato sia stata presa in spregio dei poteri che le norme attribuiscono al pubblico ministero e senza considerare che esisteva una causa in corso...

Rapporto Pit-Giustizia: gli italiani sfiduciati dal sistema giudiziario

Che il popolo italiano non faccia troppo affidamento sul sistema giudiziario era emerso anche da studi effettuati in passato, ma ora a dirlo a grandi lettere è il primo rapporto Pit Giustizia realizzato da Giustizia per i diritti-Cittadinanzattiva e presentato a Roma il 10 novembre 2009. Il rapporto evidenzia una sostanziale perdita di fiducia dei cittadini nei confronti della politica e delle istituzioni dato che per avere una sentenza definitiva in materia condominale ci vogliono anche 30...

Ok all’accertamento Iva fondato sulla contabilità informale

E’ valido l’accertamento induttivo Iva effettuato nei confronti di una ditta e basato solo sul rinvenimento di un brogliaccio trovato presso un cliente, senza esaminare la contabilità vera e propria. E’ con sentenza n. 23585 del 6 novembre 2009 che la Corte di cassazione ha ritenuto valido l’atto accertativo da cui era emerso il mancato versamento dell’Iva su alcune vendite in virtù del principio per cui, in tema di Iva, è possibile procedere ad accertamento induttivo in base ad elementi...

Il mezzo fermo va sanzionato se ha il carico irregolare

La seconda sezione civile della Corte di cassazione, con sentenza n. 22675 del 27 ottobre 2009, ha sancito la validità della multa elevata ad un veicolo con un carico superiore ai limiti dimensionali di lunghezza, anche se era collocato all’interno di un’area di servizio e stazionava a motore spento. Per i giudici di legittimità la sosta deve essere ricompresa nel concetto di circolazione stradale e quindi l’irregolarità dei mezzi va sanzionata anche se questi sono fermi.