Il D.Lgs n. 81/2008 si applica anche alle imprese familiari di fatto

Pubblicato il



Il D.Lgs n. 81/2008 si applica anche alle imprese familiari di fatto

Il Ministero del lavoro, con l'interpello n. 9 del 24 ottobre 2013, risponde ad un quesito inoltrato dalla Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa relativo alle imprese familiari.

Nel particolare, la Cna chiede un chiarimento circa l'applicabilità del D.Lgs n. 81/2008 (normativa sulla sicurezza sul lavoro) alla “impresa familiare di fatto – ai sensi dell'articolo 230-bis del codice civile – che opera con collaboratori senza essersi costituita con atto espresso: atto notarile dichiarativo.”

L'oggetto dell'interpello verte sull'espressione “impresa familiare”, cioè sul fatto se questa sia solo quella enunciata in uno specifico atto notarile o anche quella esistente di fatto.

In base all'art. 5 del Tuir, i redditi delle imprese familiari sono imputati a ciascun familiare che abbia prestato in modo continuativo e prevalente la sua attività di lavoro nell'impresa, con il limite del 49% del loro ammontare.

Inoltre, l'art. 230-bis del codice civile specifica che il familiare che presta in modo continuativo la sua attività nella famiglia o nell'impresa familiare ha diritto al mantenimento secondo la condizione patrimoniale della famiglia e partecipa agli utili dell'impresa familiare ed ai beni acquistati.

Su queste basi, quindi, il Ministero del lavoro ritiene possibile costituire un'impresa familiare senza la necessità di uno specifico atto notarile.

Allegati Links

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito