Procedura civile e penale. Procede l’esame dei Ddl di riforma

Pubblicato il 14 settembre 2021

Sono all’ordine del giorno di oggi 14 settembre, presso l’Aula del Senato, i disegni di legge delega di riforma del processo penale e del processo civile.

Riforma del processo penale 

Per quel che riguarda il penale, il testo recante misure volte a potenziare l'efficienza del processo nonché in materia di giustizia riparativa e per la celere definizione dei procedimenti giudiziari, è stato già approvato dalla Camera i primi di agosto.

Le disposizioni del disegno di legge sono riconducibili alla preminente esigenza di accelerare il processo penale, attraverso strumenti di deflazione e di digitalizzazione.

Il Ddl introduce anche disposizioni volte al potenziamento delle garanzie difensive e della tutela della vittima del reato oltre a una nuova disciplina in tema di ragionevole durata del giudizio di impugnazione, del quale è prevista l’improcedibilità in caso di eccessiva durata.

Civile: Tribunale della famiglia, unico giudice per tutte le cause

Sul fronte civile, la Commissione Giustizia ha concluso ieri l’esame del Ddl, dando il proprio via libera all’istituzione del nuovo Tribunale della famiglia a cui affidare tutte le cause che riguardano separazione, divorzi, nonché affidi, adozioni e il diritto penale minorile.

Secondo quanto si apprende, il Tribunale della famiglia sarà presente con sezioni distrettuali presso ogni Corte d'appello e circondariali presso ogni Tribunale, e avrà una Procura autonoma e specializzata nonchè il proprio Ufficio del processo.

E’ prevista, per questa novità, una fase transitoria che durerà fino al 31 dicembre 2024.

Tra le altre misure, oltre all'intesa sulla prima udienza e sul sistema delle preclusioni raggiunta nei giorni scorsi, il testo di riforma introduce anche disposizioni volte a potenziare lo strumento della mediazione, a estendere la negoziazione assistita, a rafforzare l’Ufficio del processo.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazioni integrative Fondo TLC: domanda e procedura di accesso

08/04/2025

GOL 2024-2025: riparto risorse terza e quarta quota

07/04/2025

Cessioni del quinto, cosa cambia dal 1° aprile

07/04/2025

Sicurezza e ordine pubblico: via libera del Governo al Decreto Legge

07/04/2025

Direttiva “Stop the clock”: più tempo per sostenibilità e due diligence

07/04/2025

Riforma accise 2025: debutta la qualifica SOAC

07/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy