Giustizia tributaria: pubblicato il Testo Unico di riordino

Pubblicato il 29 novembre 2024

Nella Gazzetta Ufficiale n. 297 del 28 novembre 2024 - Suppl. Ordinario n. 40, è stato pubblicato il Decreto legislativo n. 175 del 14 novembre 2024, recante il Testo unico della giustizia tributaria.

Il provvedimento, unitamente agli altri due Testi unici della riforma fiscale, rispettivamente dedicati a tributi erariali minori e sanzioni tributarie amministrative e penali, è stato definitivamente approvato nella seduta del Consiglio dei ministri del 29 ottobre 2024.

Giustizia tributaria: il contenuto del TU

Il Testo unico sulla giustizia tributaria, in particolare, si suddivide in due parti principali:

Una terza parte, per finire, si occupa delle disposizioni finali, con la puntuale indicazione delle disposizioni abrogate in quanto il loro contenuto è stato interamente trasposto nel testo unico o risultano con esso incompatibili.

La proposta di Testo Unico, di carattere compilativo, mira a raccogliere e sistematizzare la normativa vigente, creando un quadro normativo unico che disciplina l'ordinamento della giurisdizione tributaria e le disposizioni sul processo tributario.

Ordinamento della magistratura tributaria

La Parte I del Testo Unico sulla giustizia tributaria, specificamente dedicata agli organi della giurisdizione tributaria, riorganizza norme esistenti in materia di ordinamento della magistratura tributaria, in particolare quelle del Decreto legislativo n. 546/1992, integrandole con recenti disposizioni, come quelle della Legge di bilancio 2012 e della Legge n. 130/2022.

Nello specifico, il Titolo I è suddiviso in cinque capi che trattano:

Sono inoltre incluse quattro tabelle che specificano dettagli sugli organi di giurisdizione e i relativi componenti, punteggi di servizio, e stipendi aggiornati per il 2024.

Processo tributario

La Parte II del Testo Unico sulla giustizia tributaria si occupa delle disposizioni relative al processo tributario ed è suddivisa in due titoli principali.

Di seguito una sintesi dei contenuti:  

Il Titolo II, nel dettaglio, è articolato in quattro capi:

  1. Capo I: disciplina il procedimento davanti alla corte di giustizia tributaria di primo grado.
  2. Capo II: regola i procedimenti cautelare e conciliativo.
  3. Capo III: sulle impugnazioni.
  4. Capo IV: riguarda l'esecuzione delle sentenze delle corti di giustizia tributaria.

Disposizioni applicabili dal 1° gennaio 2026

Il provvedimento entra in vigore il 29 novembre 2024.

Per espressa previsione, tuttavia, le disposizioni del testo unico si applicheranno a decorrere dal 1° gennaio 2026.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy