Fondo nuove competenze, firmato il decreto con nuove risorse

Pubblicato il 15 settembre 2022

E’ di ieri, 14 settembre, il comunicato con cui il Ministero del lavoro rende nota la sottoscrizione da parte del Ministro Andrea Orlando del decreto che regola il Fondo Nuove Competenze (FNC), ora in attesa di essere firmato dal Ministro dell’economia.

Vediamone i punti principali

FNC, cos’è?

Si tratta di un Fondo pubblico cofinanziato dal Fondo sociale europeo, nato per contrastare gli effetti economici dell’epidemia Covid-19, che permette alle imprese di adeguare le competenze dei lavoratori destinando parte dell’orario alla formazione, con relativo carico delle ore di stipendio del personale coinvolto in capo al Fondo stesso.

Il Fondo è gestito da Anpal.

FNC, come fare la domanda

La domanda va presentata accedendo al sito istituzionale Anpal, all’indirizzo https://myanpal.anpal.gov.it/myanpal/

FNC, i costi finanziabili

Il FNC non finanzia il costo delle attività formative ma quello delle ore di lavoro (retribuzione e contributi previdenziali ed assistenziali); non rientrano quindi tra i rimborsi i ratei di mensilità aggiuntive o TFR e il premio di produzione.

Per non incorrere nel doppio finanziamento, il datore di lavoro che beneficia già di altri aiuti pubblici per le medesime ore non può usufruire del contributo FNC (il contratto di apprendistato e gli incentivi per l’assunzione delle persone con disabilità non rientrano nella fattispecie in esame).

Erogazione del contributo

L’erogazione del contributo avviene in due tranche (70% a titolo di anticipazione e 30% a saldo), in base ad un flusso gestionale automatico autorizzato da Anpal ed effettuato dall’Inps sull'IBAN indicato dall'azienda.

Cosa prevede il decreto

Il programma guida per la formazione dei lavoratori occupati nell'ambito del Piano Nazionale Nuove Competenze è stato rifinanziato con un miliardo di euro e orientato dal decreto in oggetto verso il sostegno delle transizioni digitali ed ecologiche, in un’ottica di difesa dei posti di lavoro e di aumento della produttività delle aziende.

I punti più rilevanti del decreto sono:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Artigiani e commercianti: come avere la riduzione contributiva per i nuovi iscritti

28/04/2025

Precompilata 2025, modello 730 e Redditi online dal 30 aprile

28/04/2025

Dirigenti PMI: come e quando versare i contributi a Previndapi

28/04/2025

IVA e prestazioni di servizi: obbligo di fattura all’esecuzione, non al pagamento

28/04/2025

Avvocati: compensazione gratuito patrocinio - contributi

28/04/2025

Rottamazione-quater: ultimi giorni per essere riammessi

28/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy