Uniemens-modello 770/2015, comunicazione di anomalia

Pubblicato il 04 gennaio 2021

Con il messaggio n. 5044 del 30 dicembre 2020, l’INPS ha comunicato che, nell’ambito del programma di ottimizzazione della gestione del soggetto contribuente e del progetto di verifica e controllo incrociato dei dati trasmessi all’Istituto, con le denunce mensili Uniemens, e agli uffici finanziari, con il modello fiscale 770, da parte delle aziende obbligate alla contribuzione alla Gestione separata, sono terminate le operazioni di elaborazione dei dati delle dichiarazioni fiscali 770/2015.

In particolare, l’Istituto Previdenziale ha proceduto all’incrocio dei dati esposti sui modelli 770/2015 relativi ai percettori di reddito interessati alla Gestione separata con i relativi flussi di denuncia Uniemens inviati all’INPS e alla formazione e invio delle comunicazioni delle relative anomalie emerse dal citato confronto.

A darne comunicazione è l’INPS, con il Messaggio n. 5044 del 30 dicembre 2020.

Uniemens-modello 770, il controllo

Il controllo, specifica l’INPS, è avvenuto sui dati contenuti nel modello 770 presentato dai sostituti d’imposta, concernenti i redditi erogati e dichiarati:

Uniemens-modello 770, comunicazione di accertamento

In presenza di eventuali differenze contributive è stata emessa centralmente una comunicazione di accertamento, con la quale sono state quantificate la contribuzione dovuta e le relative sanzioni civili ai sensi della L. n. 388/2000. La comunicazione è stata notificata all’indirizzo PEC del committente e dell’intermediario presente negli archivi dell’Istituto.

Contestualmente, i dati sono stati aggiornati nelle procedure a disposizione dell’azienda committente e/o dell’intermediario e della Struttura territoriale di competenza per le relative attività di conferma, annullamento o modifica degli stessi.

Uniemens-modello 770, adempimenti dell’azienda committente

L’azienda committente/intermediario ha a disposizione, sul “Cassetto Previdenziale per Committenti della Gestione Separata”, un link che consente di accedere al software di gestione degli accertamenti del modello 770.

Tale funzionalità è accessibile sul sito internet dell’Istituto, al seguente percorso: “Cassetto Previdenziale per Committenti della Gestione Separata” > “Accertamenti da 770”.

Le principali attività che devono essere poste in essere dal committente sono le seguenti:

Infine, al completamento delle operazioni di conferma, modifica e rifiuto, lo stato dell’Uniemens si modifica, rispettivamente, in “EMENS Accettato”, “EMENS Modificato” e “EMENS Rifiutato”.

Una volta terminate le operazioni sopra descritte, è necessario attendere che l’operatore della Struttura territoriale esegua le operazioni di verifica e, successivamente, di conferma, modifica e rifiuto di quanto proposto.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

GOL 2024-2025: riparto risorse terza e quarta quota

07/04/2025

Cessioni del quinto, cosa cambia dal 1° aprile

07/04/2025

Sicurezza e ordine pubblico: via libera del Governo al Decreto Legge

07/04/2025

Direttiva “Stop the clock”: più tempo per sostenibilità e due diligence

07/04/2025

Riforma accise 2025: debutta la qualifica SOAC

07/04/2025

Fondo per il sostegno alla transizione industriale, domande in scadenza

07/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy