Terzo settore, la fase di nomina dei revisori legali

Pubblicato il 18 dicembre 2020

Per le associazioni di promozione sociale (APS) e le organizzazioni di volontariato (ODV) è possibile nominare l’organo di controllo alla prima assemblea utile. Tuttavia, tale assemblea non può comunque essere successiva a quella che andrà ad approvare, nella prossima primavera, il bilancio relativo all’esercizio 2020.

È quanto si apprende dal CNDCEC, con il documento dal titolo “la fase di nomina dei revisori legali dei conti e dei componenti degli organi di controllo negli Enti del Terzo Settore nel periodo transitorio alla luce della nota n. 11560 del 2 novembre 2020 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali”.

Terzo settore, quando è necessaria la nomina dell’organo di controllo

L’art. 30 del Codice del Terzo settore prevede l’obbligo per le fondazioni di dotarsi dell’organo di controllo e pone in capo agli enti del Terzo settore costituiti in forma associativa l’obbligo di provvedere alla nomina dell’organo di controllo.

La nomina, in particolare, deve avvenire solo in presenza del superamento, per due esercizi consecutivi, di due dei seguenti limiti:

Terzo settore, quando è necessaria la nomina di un revisore legale dei conti

Il successivo art. 31 prevede, per le associazioni e le fondazioni del Terzo settore l’obbligo di nomina di un revisore legale dei conti o di una società di revisione legale iscritta nell’apposito registro al verificarsi del superamento, per due esercizi consecutivi, di due dei seguenti limiti:

Terzo settore, il parere del CNDCEC

Il Ministero del Lavoro ha specificato che gli artt. 30 e 31, in quanto inerenti all’organizzazione interna degli ETS, non presentano alcun vincolo di condizionalità rispetto all’operatività del RUNTS. Inoltre, secondo il MLPS, il computo dei due esercizi consecutivi debba partire dall’esercizio 2018, sicché la verifica dell’eventuale integrazione dei presupposti dimensionali fissati dal legislatore andrà fatta considerando i dati di consuntivo del bilancio di esercizio relativo agli anni 2018 e 2019.

Il CNDCEC ritiene la risposta del MLPS corretta nella sua forma, nonché coerente con l’interpretazione da sempre fornita in merito all’applicazione delle disposizioni del CTS nel periodo transitorio. Mentre per gli ETS temporanei tenuti, ai sensi del CTS, alla nomina dell’organo di controllo e/o del soggetto incaricato della revisione legale, il CNDCEC ritiene che possano effettuare tale nomina con la prima assemblea utile successiva alla citata Nota n.11560 del 2 novembre 2020 e che tale assemblea possa coincidere, nella maggior parte dei casi, con l’assemblea di approvazione del bilancio dell’esercizio 2020. Questa si tiene usualmente nella primavera dell’esercizio successivo alla data di chiusura dell’esercizio.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazioni integrative Fondo TLC: domanda e procedura di accesso

08/04/2025

Bonus barriere architettoniche 75%: doppio massimale per edifici con accesso comune

08/04/2025

Sanzioni per ritenute previdenziali non versate: il termine INPS è di 90 giorni

08/04/2025

GOL 2024-2025: riparto risorse terza e quarta quota

07/04/2025

Cessioni del quinto, cosa cambia dal 1° aprile

07/04/2025

Sicurezza e ordine pubblico: via libera del Governo al Decreto Legge

07/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy