Sgravi in via provvisoria per le assunzioni nell’editoria

Pubblicato il 27 gennaio 2015 Facendo seguito alla circolare n. 9 del 10/12/2014, con la quale è stato illustrato il regime delle agevolazioni contributive per le nuove assunzioni previsto dal DPCM 30/9/2014, l’INPGI, con circolare n. 3 del 23 gennaio 2015, ha comunicato che il Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, con nota n. 19383 del 30 dicembre 2014, ha confermato l’intenzione di addivenire al più presto all’adozione del decreto di ripartizione dello stanziamento per l’anno 2015 e di prevedere, in quella sede, la prosecuzione delle misure di promozione dell’occupazione giornalistica, destinandovi una quota adeguata di risorse.

Per quanto sopra, poiché la delibera INPGI n. 50/2014 consente - entro i limiti dello stanziamento annuale - la concessione degli sgravi contributivi anche per l’anno 2015, l’Istituto ha fatto sapere che continuerà ad autorizzare gli sgravi per le assunzioni in via provvisoria, nelle more dell’adozione e pubblicazione del DPCM con il quale saranno ripartite le risorse del Fondo straordinario per gli interventi di sostegno all’editoria per l’anno in corso.

Le aziende editoriali autorizzate in via provvisoria all’applicazione delle agevolazioni contributive per le assunzioni avvenute nel 2015 - a loro scelta - potranno:

- utilizzare gli sgravi dal momento dell’assunzione, nella consapevolezza che l’autorizzazione INPGI è rilasciata in via provvisoria e con riserva di ripetizione del beneficio all’esito del nuovo DPCM;

- versare la contribuzione dovuta in misura intera, provvedendo poi - per il periodo arretrato - al recupero del beneficio nel momento in cui l’autorizzazione allo sgravio contributivo diverrà definitiva.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

GOL 2024-2025: riparto risorse terza e quarta quota

07/04/2025

Cessioni del quinto, cosa cambia dal 1° aprile

07/04/2025

Sicurezza e ordine pubblico: via libera del Governo al Decreto Legge

07/04/2025

Direttiva “Stop the clock”: più tempo per sostenibilità e due diligence

07/04/2025

Riforma accise 2025: debutta la qualifica SOAC

07/04/2025

Mini contratti di sviluppo: domande prorogate al 27 maggio 2025

07/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy