Rottamazione ter, ultima chiamata per le rate del 2022

Pubblicato il 14 novembre 2022

La legge di conversione del decreto Sostegni ter – Legge n. 25/2022 - ha ridefinito la scadenza per le rate del 2022 della Rottamazione ter.

SCADENZA: Per non perdere i benefici della definizione agevolata per le rate della Rottamazione ter in scadenza nel 2022 (28 febbraio, 31 maggio, 31 luglio e 30 novembre), si considera tempestivo il pagamento effettuato entro il 30 novembre prossimo.

Sostegni ter, la legge di conversione è intervenuta sulla definizione agevolata

Le scadenze per chi ha aderito alla pace fiscale sono state più volte posticipate dai provvedimenti emergenziali emanati a causa del Covid-19.

La Legge n. 25 del 2022, che ha convertito il DL n. 4 del 27 gennaio 2022, ha previsto la riammissione dei contribuenti decaduti dalla “Rottamazione-ter”, dalla “Rottamazione delle risorse proprie UE” e dal “Saldo e stralcio” per il mancato o parziale pagamento, entro il 9 dicembre 2021, delle rate originariamente in scadenza negli anni 2020 e 2021, fissando nuovi termini per considerare tempestivo il pagamento di tali rate.

Pace fiscale per il 2022

Per le rate in scadenza nell’anno 2022, la suddetta Legge ha stabilito che il pagamento è considerato tempestivo e non determina l’inefficacia della “Definizione agevolata”, se effettuato integralmente entro il 30 novembre.

Pertanto, per le rate del 28 febbraio, 31 maggio, 31 luglio e 30 novembre dell’anno 2022 è stato fissato al 30 novembre 2022 il termineultimo” per pagare e non perdere i benefici dell’adesione alla definizione agevolata.

ATTENZIONE: Sono previsti 5 giorni di tolleranza, perciò chi non riesce a eseguire il pagamento entro il 30 novembre ha tempo fino al 5 dicembre 2022.

Rottamazione ter: riammissione per le rate in scadenza nel 2020 e 2021

Nuovi termini sono stati fissati anche per poter considerare tempestivo il pagamento delle rate originariamente in scadenza negli anni 2020 e 2021 della “Rottamazione-ter”, del “Saldo e stralcio” e della “Rottamazione delle risorse proprie UE “. Le scadenze erano previste  per il 30 aprile 2022 (rate in scadenza nel 2020 della “Rottamazione-ter”, del “Saldo e stralcio” e della “Rottamazione delle risorse proprie UE”) e per il 31 luglio 2022 (rate in scadenza nel 2021 della “Rottamazione-ter”, del “Saldo e stralcio” e della “Rottamazione delle risorse proprie UE).

Rimane la scadenza al 5 dicembre 2022 (consideati i giorni di tolleranza) per le tutte le rate in scadenza nel 2022 della “Rottamazione-ter” e della “Rottamazione delle risorse proprie UE”.

NOTA BENE: Per effettuare il pagamento è necessario utilizzare i bollettini già inviati da Agenzia delle entrate-Riscossione anche se il versamento viene effettuato in date differenti rispetto a quelle originarie.

Come effettuare il versamento delle rate

Per pagare i bollettini della "Rottamazione-ter", della "Rottamazione delle risorse proprie UE" e del “Saldo e stralcio”, puoi:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

03/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

03/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

03/04/2025

Enti del Terzo Settore: in scadenza l’accreditamento per il 5 per mille

03/04/2025

Agevolazioni per agricoltori: quando si verifica la decadenza

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy