Ritenute fiscali in appalti e subappalti, istituito il codice tributo “09”

Pubblicato il 27 dicembre 2019

Istituito il codice identificativo “09” che consente all’impresa appaltatrice o affidataria o all’impresa subappaltatrice di indicare, nel modello F24, il soggetto committente presso cui sono stati impiegati i lavoratori ai quali si riferisce il versamento delle ritenute.

Le modalità di compilazione del modello F24 sono state fornite dall’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 109/E del 24 dicembre 2019

Ritenute fiscali in appalti e subappalti, le novità del “Decreto Fiscale 2020”

Il cd. “Decreto Fiscale 2020“ (D.L. n. 124/2019), recante disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili, prevede che le aziende (committenti) le quali affidano il compimento di un’opera o di uno servizio, di importo complessivo annuo superiore a 200.000 euro, a un’impresa tramite contratto di appalto, subappalto, affidamento a soggetti consorziati o rapporti negoziali comunque denominati, caratterizzati da prevalente utilizzo di manodopera presso le sedi di attività del committente, con l’utilizzo di beni strumentali di proprietà di quest’ultimo o ad esso riconducibili in qualunque forma, sono tenute a richiedere all’impresa appaltatrice (e alle imprese subappaltatrici), copia delle deleghe di pagamento relative al versamento delle ritenute fiscali dei lavoratori direttamente impiegati nell’esecuzione dell’opera o del servizio.

Il versamento delle ritenute deve essere effettuato dall’impresa appaltatrice o affidataria e dall’impresa subappaltatrice, con distinte deleghe per ciascun committente, senza possibilità di compensazione.

Ritenute fiscali in appalti e subappalti, modalità di compilazione del modello F24

Le modalità di compilazione dei campi della sezione “Contribuente” del modello F24 sono le seguenti:

Si precisa, infine, che i modelli F24 compilati sono consultabili, sia dall’impresa che ha effettuato il pagamento sia dal soggetto committente, tramite il “cassetto fiscale” accessibile dall’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle Entrate.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy