Imposta di registro e riqualificazione atto: analisi giurisprudenziale

Pubblicato il 31 gennaio 2022

E' stata pubblicata, il 28 gennaio 2022, una nuova rassegna giurisprudenziale ragionata delle Commissioni tributarie sul tema "L’imposta di registro e la riqualificazione dell’atto: la vexata quaestio sulla portata evolutiva dell’art. 20 T.U.R.".

Si tratta del terzo volume del progetto editoriale “TAX JUSTICE DF” a cura della Direzione Giustizia tributaria del Dipartimento delle Finanze, che si aggiunge ai precedenti lavori in tema di operazioni soggettivamente inesistenti e di notifica telematica degli atti tributari.

Giustizia tributaria: imposta di registro, interpretazione atti

Nell’analisi, sono evidenziati i contrasti interpretativi circa la riqualificazione, da parte dell’Amministrazione finanziaria, degli atti sottoposti a registrazione sulla base degli effetti economici e sostanziali, anziché giuridici, degli stessi.

La rassegna è divisa in due sezioni, rispettivamente dedicate:

Orientamenti della giurisprudenza di merito

La disamina giurisprudenziale si sofferma su alcune delle ipotesi più ricorrenti, in presenza delle quali l’Agenzia delle Entrate ha riqualificato in termini diversi le fattispecie oggetto di attenzione.

Nei predetti casi, il Fisco ha chiesto al contribuente l’assolvimento di una maggiore imposizione, ritenendo gli atti assoggettabili ad imposta di registro in misura proporzionale, anziché fissa.

Si tratta delle ipotesi di:

Rispetto a ognuna delle predette fattispecie, vengono riportati i diversi orientamenti della giurisprudenza di merito nonché le principali posizioni assunte dalla Corte di cassazione.

Le sentenze analizzate, inoltre, sono suddivise tra quelle che hanno ritenuto legittimi gli avvisi di liquidazione ex art. 20 citato, (e, dunque, favorevoli alla tesi sostenuta dall’Agenzia delle Entrate), e quelle di segno opposto, a favore delle tesi dei contribuenti.

La parte finale del lavoro si conclude con l'auspicio di un più deciso intervento del legislatore teso ad aggiornare la disciplina dell’imposta di registro, "che tenga della complessità delle tecniche contrattuali e dell’evoluzione tecnologica nell’attuale contesto storico".

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazioni integrative Fondo TLC: domanda e procedura di accesso

08/04/2025

Premi INAIL: primo accesso ispettivo non interrompe la prescrizione

08/04/2025

Sanzioni per ritenute previdenziali non versate: il termine INPS è di 90 giorni

08/04/2025

Bonus barriere architettoniche 75%: doppio massimale per edifici con accesso comune

08/04/2025

Comunità Energetiche Rinnovabili: domande al GSE prorogate a novembre 2025

08/04/2025

Bonus ai dirigenti e plusvalenze esenti: quale deduzione

08/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy