Richiedenti asilo. No a test psicologici per accertare l’orientamento sessuale

Pubblicato il 26 gennaio 2018

Pronuncia della Corte di giustizia Ue

Le norme europee impediscono l’esecuzione o l’utilizzo di eventuali perizie psicologiche volte a valutare la veridicità dell’orientamento sessuale dichiarato dal richiedente protezione internazionale.

E’ quanto affermato dalla Corte di giustizia Ue nella sentenza pronunciata il 25 gennaio 2018, relativamente alla causa C‑473/16.

Nel dettaglio, i giudici europei hanno fornito la corretta interpretazione dell’articolo 4 della direttiva 2011/95/UE, in tema di protezione internazionale, in risposta alla domanda di pronuncia pregiudiziale avanzata da un tribunale ungherese nell’ambito di una controversia tra un cittadino nigeriano e l’ufficio per l’immigrazione e la cittadinanza dell’Ungheria.

Nella medesima decisione, la Corte Ue ha anche precisato che, ai sensi della citata direttiva, sarebbe possibile che l’autorità competente per l’esame delle domande di protezione internazionale o i giudici eventualmente aditi con un ricorso contro una decisione di tale autorità, dispongano una perizia nell’ambito dell’esame dei fatti e delle circostanze riguardanti l’asserito orientamento sessuale di un richiedente.

Questo, tuttavia, purché le modalità di tale perizia siano conformi ai diritti fondamentali garantiti dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le decisioni non siano fondate esclusivamente sulle conclusioni contenute nella relazione peritale e, infine, l’autorità e i giudici non siano vincolati da tali conclusioni nella valutazione delle dichiarazioni del richiedente relative al suo orientamento sessuale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

GOL 2024-2025: riparto risorse terza e quarta quota

07/04/2025

Cessioni del quinto, cosa cambia dal 1° aprile

07/04/2025

Sicurezza e ordine pubblico: via libera del Governo al Decreto Legge

07/04/2025

Direttiva “Stop the clock”: più tempo per sostenibilità e due diligence

07/04/2025

Riforma accise 2025: debutta la qualifica SOAC

07/04/2025

Mini contratti di sviluppo: domande prorogate al 27 maggio 2025

07/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy