Revisori legali, dal 2015 obbligatori i nuovi principi ISA

Pubblicato il 07 gennaio 2015 A partire dai bilanci 2015 i revisori legali saranno tenuti al rispetto dei nuovi principi di Revisione.

Con la determina del Ragioniere generale dello Stato del 23 dicembre 2014 sono stati adottati i principi di revisione ISA Italia, risultanti dalla collaborazione con le associazioni e gli ordini professionali: l'Associazione Italiana Revisori Contabili, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, l'Istituto Nazionale Revisori Legali su base convenzionale e la CONSOB, ai sensi degli articoli 11 e 12 del D.lgs. 39/2010.

I nuovi principi di revisione vanno a sostituire quelli attualmente in vigore emanati secondo le disposizioni del TUF (art. 162, Dlgs 58/1998). Essi sono preceduti da una introduzione illustrativa e da un glossario e si compongono da 33 principi di revisione internazionale (ISA Italia) e da 2 principi di revisione nazionale, che sono finalizzati a dare attuazione a quelle disposizioni normative e regolamentari dell’ordinamento italiano che non sono previste dagli ISA.

Come commentato dal presidente dei commercialisti, Gerardo Longobardi, “l’aspetto rilevante è che questi nuovi principi costituiscono la piattaforma sulla quale verrà presto costruito l’atteso sistema dei controlli della qualità previsto dallo stesso DLgs 39/2010”.

Contributo annuale 2015

Intanto stanno arrivando i bollettini per il versamento relativo all’anno 2015 del contributo annuale degli iscritti al Registro dei revisori legali. Il termine per il pagamento è fissato entro la fine del mese di gennaio 2015.

Nell’avviso di pagamento, pubblicato sul sito internet della Ragioneria generale dello stato, si conferma quanto stabilito con il decreto del Ministero dell’economia e delle finanze del 25 settembre 2014, pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” - Serie generale - n. 287 del 11 dicembre 2014, che aveva fissato a 26 euro la quota del contributo annuale, a cui dovranno essere aggiunti 0,85 euro di spese postali.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

GOL 2024-2025: riparto risorse terza e quarta quota

07/04/2025

Cessioni del quinto, cosa cambia dal 1° aprile

07/04/2025

Sicurezza e ordine pubblico: via libera del Governo al Decreto Legge

07/04/2025

Direttiva “Stop the clock”: più tempo per sostenibilità e due diligence

07/04/2025

Riforma accise 2025: debutta la qualifica SOAC

07/04/2025

Mini contratti di sviluppo: domande prorogate al 27 maggio 2025

07/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy