Proroga misure Covid su esecuzione pena. Norme su EPPO e mandato Ue

Pubblicato il 01 febbraio 2021

Nella seduta del 29 gennaio 2021, il Consiglio dei ministri ha approvato diversi provvedimenti: un DL recante misure urgenti per la proroga di termini in relazione all’emergenza epidemiologica da COVID-19 e tredici decreti di attuazione di normative europee.

Esecuzione pena: misure prorogate al 30 aprile

Nel Decreto legge – n. 7 del 30 gennaio 2021, pubblicato in Gazzetta in pari data e già in vigore – oltre alla proroga di termini in materia di accertamento, riscossione, adempimenti e versamenti tributari, sono contenute anche disposizioni in tema di modalità di esecuzione delle pene nella perdurante situazione emergenziale da Coronavirus.

Il testo, in proposito - e proprio in considerazione del protrarsi dell’emergenza sanitaria nonché allo scopo di contenerne le conseguenze in ambito carcerario - dispone una proroga, dal 31 gennaio al 30 aprile 2021, delle previsioni di cui al DL n. 137/2020 in favore dei condannati ammessi al regime di semilibertà.

Si tratta delle disposizioni che consentono:

Attuazione norme Ue su mandato d’arresto e Procura europea

Come anticipato, il Consiglio dei ministri ha anche provveduto ad approvare, in esame definitivo, diversi Decreti legislativi volti all’attuazione e al recepimento di norme europee per quanto riguarda, tra le altre materie, il mandato d’arresto europeo e la cooperazione rafforzata sull’istituzione della Procura europea “EPPO”.

Si tratta di due decreti legislativi, proposti su iniziativa del ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, recanti, rispettivamente:

Il primo testo interviene ad adeguare la normativa interna alle disposizioni relative al mandato d’arresto europeo, con particolare riferimento ai motivi di non esecuzione facoltativa del mandato stesso. L’obiettivo è quello di assicurare il mutuo riconoscimento e la salvaguardia dei principi fondamentali dell’ordinamento, tenuto conto del principio di presunzione del rispetto dei diritti fondamentali da parte degli altri Stati membri. Il provvedimento – da quanto si legge nel comunicato stampa del Cdm n. 95 del 29 gennaio 2021 – sancisce anche “che si possono continuare ad applicare gli accordi o intese bilaterali o multilaterali vigenti al momento dell’adozione della decisione quadro se contribuiscono a semplificare o agevolare ulteriormente la consegna del ricercato”.

L’altro decreto, contiene specifiche misure volte all’adeguamento dell’ordinamento nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/1939, istitutivo della Procura europea EPPO, a cui è assegnato il compito di:

Per questi due testi, unitamente agli altri decreti di attuazione definitivamente approvati, si resta in attesa della relativa pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy