Processo civile: illustrate le novità della riforma in Senato

Pubblicato il 17 settembre 2021

Presso l’Aula del Senato è stato avviato ieri, con le relazioni delle relatrici sen. Modena, Rossomando e Unterberger, l'esame del disegno di legge di delega al Governo per l'efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie.

Le relatrici, nel loro intervento, hanno richiamato la cornice complessiva del Ddl e ricordato che l’obiettivo della riforma è quello di ridurre del 40 % la durata dei processi.

A seguire, hanno riepilogato i principali titoli del disegno di legge e i punti più importanti dell’intervento legislativo:

La riforma, è stato rammentato, ha assorbito anche alcune delle positive novità introdotte in sede di normativa emergenziale Covid, quali le udienze a trattazione scritta e da remoto.

L’intervento sul processo civile sarà coperto, oltre che dai 2,3 miliardi a fondo perduto del Recovery, dall’investimento di risorse del ministero della Giustizia finalizzate al potenziamento delle dotazioni, quali assunzioni di personale, infrastrutture digitali, edilizia.

L’esame del testo proseguirà martedì, 21 settembre, ed è possibile che sullo stesso il Governo decida di porre la questione di fiducia.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

GOL 2024-2025: riparto risorse terza e quarta quota

07/04/2025

Cessioni del quinto, cosa cambia dal 1° aprile

07/04/2025

Sicurezza e ordine pubblico: via libera del Governo al Decreto Legge

07/04/2025

Direttiva “Stop the clock”: più tempo per sostenibilità e due diligence

07/04/2025

Riforma accise 2025: debutta la qualifica SOAC

07/04/2025

Fondo per il sostegno alla transizione industriale, domande in scadenza

07/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy