Portale delle famiglie, online la nuova versione

Pubblicato il 12 aprile 2023

Disponibile online sul sito Inps la nuova versione del Portale delle famiglie: lo comunica l’Istituto con il messaggio n. 1349 dell'11 aprile.

Portale delle famiglie, integrazione per bonus sociali

Il Portale, attuato in relazione a quanto previsto dal PNRR, è ora integrato con i dati afferenti ai bonus sociali per i soggetti che si trovino in una situazione di disagio economico.

L’Istituto, infatti, trasmette periodicamente alcuni dati dei cittadini (tra i quali l’ISEE), al Sistema Informatico Integrato gestito da Acquirente Unico S.p.A. Quest’ultima è la società che gestisce anche lo Sportello per il consumatore, che fornisce informazioni e assistenza ai consumatori di energia elettrica, gas e acqua per conto dell’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA).

Dal giugno 2021 l’Istituto trasmette all’ARERA le DSU dei cittadini aventi diritto ai bonus sociali, riconosciuti in automatico senza che il consumatore debba presentare domanda.

L’integrazione della nuova funzionalità “Informazioni Bonus Sociali”, presente in homepage del Portale delle famiglie, all’interno del box relativo all’ISEE, permette ora all’utente di sapere la data effettiva di trasmissione della propria DSU da parte dell’INPS all’Acquirente Unico S.p.A e di visualizzare in modo semplice e immediato le informazioni di interesse sui bonus sociali.

Se l’utente è in possesso dei requisiti per usufruire dei bonus nell’anno in corso, la riga relativa sarà visibile solo quando la DSU sarà stata materialmente trasmessa.

Accesso al Portale

L’accesso al Portale avviene sul sito www.inps.it, digitando nella barra di ricerca “Portale delle famiglie” e selezionando tra i risultati il servizio. Cliccando il tasto “Utilizza il servizio”, verrà richiesto di inserire la propria identità digitale: SPID di livello 2 o superiore, Carta di identità elettronica 3.0 (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Artigiani e commercianti: come avere la riduzione contributiva per i nuovi iscritti

28/04/2025

Precompilata 2025, modello 730 e Redditi online dal 30 aprile

28/04/2025

Dirigenti PMI: come e quando versare i contributi a Previndapi

28/04/2025

IVA e prestazioni di servizi: obbligo di fattura all’esecuzione, non al pagamento

28/04/2025

Avvocati: compensazione gratuito patrocinio - contributi

28/04/2025

Rottamazione-quater: ultimi giorni per essere riammessi

28/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy