Pausa estiva per scadenze e adempimenti fiscali

Pubblicato il 01 agosto 2018

Pausa estiva per molte scadenze relative a diversi adempimenti e versamenti tributari.

Il calendario degli adempimenti e dei versamenti relativi alla prima parte del mese di agosto, infatti, è caratterizzato da una proroga che, in ambito fiscale, sospende i termini di scadenza previsti dal 1° al 20 agosto.

Così tutti gli adempimenti fiscali e i versamenti delle imposte effettuati mediante F24, compresi quelli rateali, che scadono dal 1º al 20 agosto, potranno essere effettuati entro il 20 agosto, senza alcuna maggiorazione.

La sospensione vale, oltre che per le scadenze fiscali, anche per i termini processuali pendenti.

Mentre, i termini per la trasmissione dei documenti e delle informazioni - richiesti ai contribuenti dall’Agenzia delle Entrate o da altri enti impositori - sono sospesi dal 1º agosto al 4 settembre 2018.

Non subiranno alcuno stop, invece, i termini relativi alle richieste effettuate nel corso delle attività di accesso, ispezione e verifica, nonché delle procedure di rimborso ai fini Iva.

Dichiarazione dei redditi 2018: scadenza versamento imposte

Le scadenze fiscali di agosto 2018, dunque, si concentreranno tutte nella seconda metà del mese.

Sempre dopo la pausa estiva e la sospensione feriale dei termini è fissato l’appuntamento per la doppia scadenza delle imposte sui redditi (Irpef, Ires e Irap):

Tra le novità della Dichiarazione dei Redditi 2018, infatti, c’è la proroga al 20 agosto del versamento delle imposte, sia a saldo che del primo acconto.

I contribuenti che non hanno effettuato il versamento entro il 2 luglio, possono decidere di pagare con maggiorazione dello 0,40% entro il 20 agosto (proprio perché il 30° giorno successivo al 2 luglio coincide con l’1 agosto, che appunto ricade nella cosiddetta “proroga di ferragosto”).

Ravvedimento operoso senza pausa estiva

La sospensione feriale dei termini, tuttavia, non riguarderà i termini per beneficiare del ravvedimento operoso e per l’invio di domande e istanze. Infatti, resta fissata a oggi, mercoledì 1° agosto 2018, la data entro la quale i contribuenti tenuti al versamento delle imposte sui redditi,  o della prima rata, possono regolarizzare il mancato o insufficiente versamento dovuto entro la scadenza del 2 luglio 2018.

In tal modo si potrà beneficiare del cosiddetto ravvedimento breve sul versamento:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

GOL 2024-2025: riparto risorse terza e quarta quota

07/04/2025

Cessioni del quinto, cosa cambia dal 1° aprile

07/04/2025

Sicurezza e ordine pubblico: via libera del Governo al Decreto Legge

07/04/2025

Direttiva “Stop the clock”: più tempo per sostenibilità e due diligence

07/04/2025

Riforma accise 2025: debutta la qualifica SOAC

07/04/2025

Fondo per il sostegno alla transizione industriale, domande in scadenza

07/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy