Pace contributiva 2024–2025 esclusa per periodi precedenti alla prima occupazione

Pubblicato il 23 luglio 2024

Riscattabili, con la pace contributiva per il biennio 2024-2025, solo i periodi scoperti da contribuzione obbligatoria collocati tra due periodi di lavoro. La pace contributiva non è infatti utilizzabile per i periodi precedenti alla prima occupazione.

A chiarirlo è l’INPS nella notizia del 22 luglio 2024 con cui si dà conto delle caratteristiche dell’istituto, richiamando i chiarimenti forniti con la circolare 29 maggio 2024, n. 69.

Pace contributiva per il biennio 2024–2025: come funziona

Il riscatto di periodi non coperti da contribuzione, più conosciuta come pace contributiva, non è una novità nel panorama previdenziale.

La prima edizione della misura risale infatti al 2019 quando fu introdotta, in via sperimentale, per il triennio 2019-2021, dall’articolo 20, commi da 1 a 5, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2019, n. 26.

La legge di Bilancio 2024 (articolo 1, commi da 126 a 130 della legge 30 dicembre 2023, n. 213) la ripropone solo per un biennio (2024-2025) e con rilevanti novità.

Di seguito i punti principali della pace contributiva per il biennio 2024–2025.

Pace contributiva per il biennio 2024–2025

Caratteristiche

Definizione

Permette ai lavoratori con sistema contributivo puro, vale a dire privi di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995 e non titolari di pensione diretta, di riscattare periodi non coperti da contribuzione tra il 1° gennaio 1996 e il 31 dicembre 2023

Beneficiari

Iscritti all’Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO) per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti

Iscritti alle forme sostitutive ed esclusive dell’AGO

Iscritti alle gestioni speciali dei lavoratori autonomi e alla Gestione separata

Condizioni

Periodi non coperti da qualsiasi forma di contribuzione obbligatoria, figurativa, volontaria o da riscatto non solo nella cassa specifica, ma anche in altri fondi previdenziali

Periodi non soggetti ad obbligo contributivo

Periodi compresi tra il primo e l’ultimo contributo accreditato (obbligatorio, figurativo, da riscatto) sempre nell’intervallo temporale dal 1° gennaio 1996 al 31 dicembre 2023

Durata massima riscattabile

Massimo 5 anni riscattabili

Possibilità di riscattare fino a 5 anni aggiuntivi se già riscattati periodi nel triennio 2019-2021

Costi e benefici

Costo calcolato sulla base della retribuzione degli ultimi 12 mesi rapportata al periodo da riscattare

Pagamento in unica soluzione o in un massimo di 120 rate mensili senza interessi

Costo del riscatto fiscalmente deducibile al 100% dal reddito complessivo del lavoratore o del datore di lavoro privato che ha eventualmente sostenuto l’onere di riscatto con i premi di produzione spettanti al lavoratore

Tempi e modalità di presentazione

Dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2025

Presentabile da: diretto interessato, superstiti, parenti o affini entro il secondo grado e, per i lavoratori del settore privato, anche dal datore di lavoro

Presentazione: esclusivamente online tramite:

  • sito web dell’INPS alla pagina “Portale dei servizi per la gestione della posizione assicurativa”, selezionando “Riscatti”;
  • Contact center multicanale;
  • patronati e intermediari;
  • nel caso di presentazione della domanda da parte del datore di lavoro, utilizzando il modulo “AP135”.

 

Periodi riscattabili

Con la pace contributiva per il biennio 2024–2025, fa notare l’INPS nella richiamata nota del 22 luglio 2024, possono essere riscattati I periodi scoperti da contribuzione obbligatoria:

I periodi riscattati vengono considerati sia ai fini dell’acquisizione del diritto alla pensione, sia per il calcolo dell’assegno pensionistico.

Annullamento d’ufficio del riscatto

Come abbiamo evidenziato in tabella, possono beneficiare del riscatto i soli lavoratori privi di anzianità contributiva  al 31 dicembre 1995 e iscritti a forme pensionistiche obbligatorie a partire dal 1° gennaio 1996, i cd. lavoratori contributivi puri.

L'INPS ricorda (ed è importante prestare la massima attenzione al riguardo) che l’eventuale acquisizione di anzianità assicurativa antecedente al 1° gennaio 1996 (ad esempio, accredito del servizio militare, maternità al di fuori del rapporto di lavoro, ecc.) comporta l’annullamento d’ufficio del riscatto effettuato attraverso la pace contributiva, con successiva restituzione dei contributi.

Effetti fiscali del riscatto

Da ultimo vale la pena soffermarsi sulle rilevanti novità previste in merito agli effetti fiscali dell’adesione alla pace contributiva per il biennio 2024–2025.

Come segnala l’INPS nella nota del 22 luglio 2024, rispetto alla misura di pace contributiva in vigore nel biennio 2019-2021, la differenza di rilievo è che, per la misura operativa per il biennio 2024–2025, l’onere di riscatto versato non è detraibile dall’imposta lorda IRPEF al 50% ma è fiscalmente deducibile dal reddito complessivo.

Se, per i lavoratori del settore privato, a presentare la domanda di pace contributiva è il datore di lavoro, l’onere è deducibile dal reddito di impresa e da lavoro autonomo.

Tale fattispecie rientra nelle ipotesi in cui non concorrono a formare reddito da lavoro dipendente i contributi previdenziali e assistenziali versati dal datore di lavoro o dal lavoratore in ottemperanza a disposizioni di legge (circolare Agenzia Entrate 7 marzo 2024, n. 5/E).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Porti - Accordo di rinnovo del 18/11/2024

22/11/2024

CCNL Comunicazione artigianato - Ipotesi di accordo del 18/11/2024

22/11/2024

Ccnl Porti. Rinnovo

22/11/2024

Comunicazione artigianato. Rinnovo

22/11/2024

CCNL Terziario Confesercenti - Accordo integrativo del 4/11/2024

22/11/2024

Società di ingegneria: validi i contratti con soggetti privati post 1997

22/11/2024

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy