Opzione donna 2022, stop all’innalzamento dell’età anagrafica

Pubblicato il 08 novembre 2021

Dietrofront in extremis su opzione donna. Nel testo finale della Legge di Bilancio 2022, che dovrebbe approdare in Senato entro la fine di questa settimana, spunta una novità in merito al meccanismo di pensionamento anticipato per le donne. Infatti, viene cancellato l’innalzamento del requisito anagrafico di un anno – come prospettato nella versione originaria della bozza – congelando di fatto i requisiti anche per il 2022. Dunque, per il prossimo anno dovrebbe esserci la proroga dell’opzione donna con gli stessi requisiti previsti finora: 58 anni d’età per le lavoratrici dipendenti e 59 anni d’età per le lavoratrici autonome.

Previsto un ritocco anche in merito all’Ape sociale che – come noto – verrà prorogato anche per il 2021. Al riguardo, il Governo prevede di aggiungere ulteriori categorie di lavori gravosi alle nuove otto già previste dal governo in coda alle 15 originarie.

Opzione donna, possesso dei requisiti entro il 31 dicembre 2022

Per poter usufruire dell’opzione donna è necessario possedere determinati requisiti, sia pensionistici che anagrafici. In particolare, il requisito contributivo è univoco, ossia pari a 35 anni. Diversamente, l’età anagrafica si differenzia in base alla categoria di appartenenza della lavoratrice. Infatti, è necessario avere:

Tali requisiti devono essere posseduti entro il 31 dicembre 2021.

Inoltre, l’assegno è interamente calcolo con il sistema contributivo, di cui al D.Lgs. 30 aprile 1997, n. 180 (in genere più penalizzante rispetto al sistema retributivo). Mentre la decorrenza del primo assegno pensionistico soggiace alla cd. “finestra mobile”, che prevede un meccanismo in base al quale l’erogazione avviene:

Ape sociale 2022, ampliata la platea

Altro intervento in tema di pensioni è la proroga dell’Ape sociale anche per il 2022. Infatti, verranno aggiunti ulteriori categorie di lavori gravosi alle nuove otto già previste dal governo in coda alle 15 originarie. Per ottenere questo risultato, su cui punta soprattutto il Pd, ci sarà un lavoro congiunto di deputati e senatori.

Quota 100, si va verso quota 102

Infine, un punto fermo della Manovra Finanziaria è sicuramente la fine di quota 100. Il premier Mario Draghi ha più volte ribadito che quest’anno terminerà la sperimentazione triennale. Quindi, dal prossimo anno ci sarà sicuramente quota 102, per poi tornare gradualmente – negli anni a venire – verso la Riforma Fornero.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

03/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

03/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

03/04/2025

Enti del Terzo Settore: in scadenza l’accreditamento per il 5 per mille

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy