L’Agenzia delle Entrate fornisce indicazioni sul beneficio per i titolari di reddito da impresa e lavoro autonomo che effettuano assunzioni permanenti. Tale vantaggio impositivo, introdotto dal decreto legislativo n. 216/2023 e prolungato fino al 2027 dalla legge di bilancio 2025, prevede un incremento del 20% sui costi deducibili per l'aumento di personale, che raggiunge il 30% nel caso di assunzione di personale particolarmente protetto.
La circolare n. 1/E del 20 gennaio 2025 dell'Agenzia delle Entrate chiarisce i criteri di applicazione dell'incentivo, le modalità di calcolo dell'incremento lavorativo e l'entità dell'ulteriore deduzione, fornendo anche esempi specifici.
E’ stato il decreto – emanato dal Ministro dell’economia e delle finanze, di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali - del 25 giugno 2024 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 3 luglio 2024, n. 154, che ha dato attuazione alla misura, specificando gli ambiti soggettivo e oggettivo di applicazione del beneficio, i criteri di determinazione dell’incremento occupazionale e della maggiorazione del costo del lavoro ammesso in deduzione.
La Legge di Bilancio 2025 (articolo 1, commi 399 e 400) ha, poi, prorogato la durata di tale misura, inizialmente prevista per il 2024, fino alla fine del 2027, a patto che ci sia un aumento annuale dei livelli occupazionali.
Il vantaggio fiscale per le assunzioni riguarda i titolari di reddito d'impresa e i professionisti, anche associati, che percepiscono un reddito da lavoro autonomo regolare. Il maxi bonus assunzioni si applica a:
Le persone fisiche non residenti che generano redditi tassabili in Italia sono anch'esse beneficiarie.
Non sono inclusi:
La super deduzione non è disponibile per nuove attività avviate dopo il 1° gennaio 2023 per i soggetti a coincidenza anno solare/imposta e per imprese in liquidazione. Tuttavia, è accessibile alle imprese in fase di risanamento aziendale.
L'agevolazione è concessa a patto che gli interessati abbiano svolto attivamente l'attività per 365 giorni (o 366 giorni se il periodo d’imposta include il 29 febbraio 2024) prima del primo giorno del successivo periodo d’imposta rispetto a quello in corso al 31 dicembre 2023. Per i soggetti il cui periodo d’imposta coincide con l'anno solare, l'attività deve essere stata avviata entro il 1° gennaio 2023.
Per gli enti non commerciali residenti di cui all'articolo 73, comma 1, lettera c) del TUIR, si stabilisce che la maggiorazione è applicabile solamente per le assunzioni di lavoratori a tempo indeterminato utilizzati nell'ambito dell'attività commerciale, purché queste siano documentate tramite una distinta registrazione contabile.
L’assunzione di nuovo personale è un passaggio cruciale per la crescita dell’azienda. La Guida Incentivi Assunzioni 2025, costantemente aggiornata, è una indispensabile bussola nell’intricata matassa di norme e regole, con mappe, esempi, tabelle e schede pratiche. Scopri come averla! |
La circolare n. 1 del 20 gennaio 2025 dell’AE chiarisce che il contesto normativo richiede ai datori di lavoro di procedere a una doppia verifica per avere diritto alla maggiorazione.
Nello specifico, i beneficiari devono accertare, al termine del periodo d'imposta successivo a quello attivo al 31 dicembre 2023, che si siano realizzati i seguenti requisiti:
Tale ulteriore condizione deve, pertanto, sussistere congiuntamente al requisito dell’incremento occupazionale stabile.
Quando non si beneficia della maggiorazione?
Invece, la maggiorazione non è dovuta se durante il periodo d'imposta beneficiario si registra una diminuzione dell'occupazione totale rispetto alla media degli occupati del periodo d'imposta antecedente, definita come un "decremento occupazionale complessivo". Ciò vale anche se la composizione occupazionale rimane numericamente invariata, ma subisce variazioni qualitative, come ad esempio la conversione di un contratto da tempo determinato a tempo indeterminato.
Per verificare l'aumento della base occupazionale, le medie dei dipendenti a tempo indeterminato e del totale dei dipendenti durante il periodo d'imposta al 31 dicembre 2023 si calcolano sommando i rapporti tra i giorni di lavoro contrattualmente previsti per ciascun dipendente e 365 giorni (o 366 giorni, nel caso il periodo d'imposta includa il 29 febbraio).
Altre precisazioni:
Riguardo alla definizione della maggiorazione per le società che fanno parte di gruppi, l'articolo 4, comma 7, del decreto attuativo 25 giugno 2024 limita l'applicabilità dell'agevolazione alle società che appartengono al cosiddetto “gruppo interno”.
Questo è definito come un insieme di entità controllanti e controllate (anche in modo indiretto) o collegate secondo l'articolo 2359 del codice civile, tutte residenti in Italia, inclusi gli enti stabili in Italia di società estere.
L'accesso al beneficio è concesso solo se le condizioni di aumento occupazionale e di aumento occupazionale generale sono soddisfatte sia individualmente dal soggetto del gruppo che desidera usufruire dell'incentivo sia a livello dell'intero gruppo interno.
Nella relazione illustrativa al decreto attuativo, si chiarisce che per determinare l'ambito del gruppo si devono considerare:
Caso particolare del trasferimento del contratto
La circolare 1/2025 dell’Agenzia delle Entrate che si occupa della maggiorazione per incremento occupazionale, tratta del caso specifico in cui i contratti sono trasferiti a seguito di cessione del contratto di lavoro dipendente ai sensi dell’articolo 1406 del codice civile o in sede di trasferimento di aziende o rami d’azienda.
Per il calcolo dell'aumento, del totale aumento e del totale decremento occupazionale, i dipendenti con contratti già esistenti al 31 dicembre 2023 devono essere omessi dal conteggio, sia da parte del cedente sia del cessionario.
Più specificatamente, se il trasferimento avviene durante il periodo d’imposta successivo a quello al 31 dicembre 2023, per garantire la comparabilità, il cedente deve omettere tali dipendenti dal conteggio sia per il periodo d’imposta beneficiato sia per quello precedente, mentre il cessionario deve escluderli dal conteggio per il periodo d’imposta beneficiato.
Per mantenere coerenza nei termini di confronto, se il trasferimento avviene invece nel periodo d’imposta corrente al 31 dicembre 2023, il cedente non deve includere i dipendenti trasferiti nel conteggio per il periodo d’imposta precedente a quello beneficiato, e il cessionario deve escluderli sia per il periodo d’imposta beneficiato sia per quello precedente.
Altri casi oggetto di disamina riguardano: l’assegnazione alla stabile organizzazione da parte di soggetto non residente, la destinazione del dipendente all’estero, il distacco, la somministrazione di personale e la conversione da contratto a tempo determinato a contratto a tempo indeterminato.
L’agevolazione consiste in un aumento del 20% del costo legato all'aumento del personale ai fini della sua deducibilità dal reddito d'impresa o di lavoro autonomo.
Tale costo corrisponde al valore più basso tra il costo reale dei nuovi dipendenti, come appare nel conto economico ai sensi dell'articolo 2425, primo comma, lettera b), n. 9), del Codice civile, e l'aumento del costo totale del personale, classificato nelle stesse categorie contabili, per l'esercizio successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023 rispetto a quello corrente. La determinazione della maggiorazione si basa sui valori contabili di queste categorie, escluso qualsiasi caso particolare specificato nella circolare.
Soggetti IAS adopter
Le entità che non adottano gli IAS/IFRS, devono comunque considerare le voci di costo del personale che sarebbero state incluse nella lettera B), n. 9) del conto economico se fosse stato adottato tale schema.
Pertanto, non è necessario riadattare le registrazioni effettuate nel bilancio redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS alle categorie e alle tempistiche degli OIC. Invece, partendo dalle classificazioni degli IAS/IFRS, bisogna identificare solamente quegli elementi del conto economico che corrispondono per natura a quelli che un soggetto OIC avrebbe inserito nella voce specificata dalla lettera B), n. 9) del conto economico.
Per stimolare l'assunzione di specifiche categorie di lavoratori che necessitano di particolare protezione, il costo del personale assunto a tempo indeterminato è ulteriormente incrementato del 10 percento (raggiungendo così una maggiorazione complessiva del 30 percento), per i lavoratori considerati meritevoli di maggiore tutela, quali:
Enti non commerciali
Riguardo all'attribuzione del beneficio agli enti non commerciali residenti, si nota che questi ultimi godono della maggiorazione solo per le assunzioni di lavoratori a tempo indeterminato utilizzati nell'ambito dell'attività commerciale.
Dunque, per gli enti non commerciali che assumono nuovo personale con contratto a tempo indeterminato impiegato sia nelle attività istituzionali sia in quelle commerciali, la maggiorazione è concessa in proporzione al rapporto tra i ricavi e proventi dell’attività commerciale e il totale dei ricavi e proventi.
Come anticipato, l'articolo 1, comma 399, della legge di bilancio 2025 estende le disposizioni agevolative in discorso.
Pertanto, per il periodo d'imposta successivo a quello attivo al 31 dicembre 2024 e per i due periodi d'imposta successivi, le norme si applicheranno, nei limiti e con le condizioni già stabilite, agli aumenti occupazionali verificatisi al termine di ciascuno di questi periodi d'imposta rispetto al periodo precedente. Di conseguenza, i titolari di redditi d'impresa e di lavoro autonomo potranno dedurre un costo maggiorato del personale in base agli incrementi occupazionali registrati al termine di ciascuno dei tre periodi d’imposta menzionati, rispetto al corrispondente periodo precedente.
Come dettagliato nella relazione illustrativa alla legge di bilancio 2025, l'incentivo deve essere calcolato su una base "mobile", permettendo la valutazione degli aumenti occupazionali per ciascun periodo d’imposta beneficiato in confronto al periodo precedente. Questo adeguamento temporale, per coerenza, dovrebbe essere applicato anche per verificare la presenza degli altri requisiti richiesti dalla legge.
Ad esempio, per il periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2026 (2027, per i contribuenti con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare), l’incremento si determina rispetto al periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2025 (periodo d’imposta 2026).
NOTA BENE: Si chiarisce che ai fini del calcolo degli acconti i beneficiari della misura non devono considerare la maggiorazione nella determinazione dell’imposta.
Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".