Modello Iva 74-bis per il 2023: aggiornamento

Pubblicato il 08 febbraio 2023

E’ disponibile il modello IVA 74 bis, riservato ai curatori della liquidazione giudiziale e ai commissari liquidatori per dichiarare le operazioni effettuate nella frazione d’anno antecedente la dichiarazione di liquidazione giudiziale o di liquidazione coatta amministrativa.

Il modello, da utilizzare a partire dall’anno d’imposta 2023, è stato approvato dall’Agenzia delle Entrate con provvedimento n. 36026 del 7 febbraio 2023, completato dalle relative istruzioni.

Modello IVA 74 bis: chi è tenuto

L’adempimento che compete ai curatori o ai commissari liquidatori sorge da quanto contenuto nell’articolo 8 del Dpr 322/1998, ai sensi del quale, in merito alle operazioni registrate nella parte dell’anno solare anteriore alla dichiarazione di liquidazione giudiziale o di liquidazione coatta amministrativa, deve essere presentata apposita dichiarazione al competente ufficio dell’agenzia delle Entrate; questo entro quattro mesi dalla nomina.

Le Entrate specificano che l’aggiornamento del modello IVA 74 bis – disponibile in formato elettronico sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate - si è reso necessario per adeguarlo alla normativa vigente e, in particolare, alle disposizioni riguardanti il codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (Dlgs n. 14/2019).

La trasmissione del modello può avvenire in via telematica direttamente o attraverso gli intermediari abilitati, secondo le specifiche tecniche approvate con il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 26 febbraio 2019.

NOTA BENE: Nelle istruzioni al modello si legge che i curatori della liquidazione giudiziale o i commissari liquidatori sono tenuti anche a presentare la dichiarazione annuale relativa a tutto l’anno d’imposta, costituita da due moduli:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy