Imposta sostitutiva sulle mance, codice per versamento del dipendente

Pubblicato il 06 febbraio 2024

La legge di bilancio 2023 – n. 197/2022 – ha stabilito che le somme destinate dai clienti delle strutture ricettive e di ristorazione ai lavoratori a titolo di liberalità – mance - costituiscono redditi di lavoro dipendente.

Mance, imposta sostitutiva

La normativa, inoltre, prevede che, salva espressa rinuncia scritta del prestatore di lavoro, le mance sono soggette a un'imposta sostitutiva dell'imposta sul reddito delle persone fisiche e delle addizionali regionali e comunali con l’aliquota del 5%.

L’Agenzia delle Entrate con risoluzione n. 16 del 17 marzo 2023 ha istituito i codici tributo che i sostituti d’imposta devono utilizzare – a mezzo di F24 - per eseguire il versamento dell’imposta sostitutiva in parola.

Però, se la somma non viene trattenuta dal sostituto d’imposta e, se vi ricorrono i presupposti, l’imposta sostitutiva può essere applicata dal contribuente in sede di presentazione della dichiarazione dei redditi.

Imposta sostitutiva versata dal dipendente: codici tributo

A tale fine, l’Agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 11 del 6 febbraio 2024, istituisce il codice tributo da inserire in F24 per consentire ai soggetti interessati di effettuare il versamento o la compensazione dell’imposta sostitutiva applicata in sede di dichiarazione.

La sequenza numerica è la seguente:

Il codice va indicato nella sezione “Erario”, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”, ovvero nella colonna “importi a credito compensati” con indicazione, quale “Anno di riferimento” rispettivamente dell’anno d’imposta per cui si effettua il versamento ovvero dell’anno d’imposta cui si riferisce il credito, nel formato “AAAA”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy