Immobili e bonus fiscali 2024: la guida aggiornata del Notariato

Pubblicato il 19 gennaio 2024

E' stata pubblicata, dal Notariato, l’edizione 2024 della Guida pratica alle agevolazioni fiscali per interventi di rigenerazione del patrimonio immobiliare.

La guida per il cittadino "Immobili e bonus fiscali 2024” è aggiornata alle novità introdotte dal Dl n. 212/2023 (c.d. Decreto Salva Superbonus).

Guida aggiornata su immobili e agevolazioni fiscali

Il vademecum è stato messo a punto dal Consiglio Nazionale del Notariato unitamente a 14 associazioni dei consumatori  (Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione per la difesa dei consumatori, Unione Nazionale Consumatori).

Lo stesso è stato realizzato in formato digitale ed è costantemente aggiornato per fornire a cittadini, professionisti e operatori del settore "uno strumento costantemente al passo con le novità normative".

La guida contiene una sintesi delle molteplici agevolazioni fiscali relative al settore immobiliare ed una disamina sui criteri per la cumulabilità dei bonus, lo sconto in fattura, la cessione del credito, la differenza fra Bonus a regime, Bonus rafforzati e Super-bonus e con riguardo a questi ultimi tra bonus c.d. “trainanti” e bonus “trainati”.

Il compendio è suddiviso in diverse sezioni, specificamente dedicate a:

Come le precedenti edizioni, anche quella del 2024 è organizzata secondo schede sintetiche, dove sono illustrati i singoli bonus ed è messa a confronto la normativa a regime e quella transitoria, con indicazione delle agevolazioni fiscali in vigore, delle modalità per usufruirne e di esempi pratici.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy