Il vademecum su NASpI, ASDI e DIS-COLL dei CdL

Pubblicato il 24 aprile 2015 La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, con circolare n. 9 del 23 aprile 2015, ha presentato un vademecum sulla nuova NASpI che sostituirà, per gli eventi di disoccupazione decorrenti dal 1° maggio 2015, i trattamenti oggi riconosciuti ai lavoratori dipendenti, ovvero ASpI e Mini ASpI.

In particolare il vademecum analizza:

- i requisiti per il diritto di accesso alla prestazione previdenziale;

- la misura della prestazione;

- la durata;

- i casi di cumulabilità e compatibilità.

La circolare si occupa, altresì, della ASDI, ovvero dell’Assegno di disoccupazione, in vigore sperimentalmente dal 1° maggio e per il solo anno 2015 salvo eventuali ulteriori rifinanziamenti, destinato ai soggetti che abbiano già fruito interamente della NASpI, siano ancora alla ricerca di occupazione e si trovino in una condizione economica di bisogno, valutata in termini di ISEE, secondo i parametri che successivamente saranno individuati da apposito decreto interministeriale.

L’ultimo argomento trattato è la DIS-COLL, ovvero la prestazione che si sostituisce a quella prevista dall’art. 2, cc. 51-56, Legge n. 92/2012, per gli eventi verificatisi dal 1° gennaio 2015 (salvi i diritti maturati in relazione ad eventi di disoccupazione verificatisi nell’anno 2013) e fino al 31 dicembre 2015 e che è riconosciuta ai collaboratori coordinati e continuativi anche a progetto iscritti in via esclusiva alla gestione separata, non pensionati e privi di partita Iva che abbiano perduto involontariamente la propria occupazione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

GOL 2024-2025: riparto risorse terza e quarta quota

07/04/2025

Cessioni del quinto, cosa cambia dal 1° aprile

07/04/2025

Sicurezza e ordine pubblico: via libera del Governo al Decreto Legge

07/04/2025

Direttiva “Stop the clock”: più tempo per sostenibilità e due diligence

07/04/2025

Riforma accise 2025: debutta la qualifica SOAC

07/04/2025

Mini contratti di sviluppo: domande prorogate al 27 maggio 2025

07/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy