Gratuito patrocinio e CU: per l'iscrizione a ruolo basta l'istanza protocollata

Pubblicato il 28 aprile 2025

Iscrizione a ruolo dei processi civili in attesa dell’ammissione al gratuito patrocinio: i chiarimenti della Direzione Generale Giustizia.

Gratuito patrocinio e iscrizione a ruolo cause civili: indicazioni Giustizia

Con la circolare del 24 aprile 2025, protocollo n. 81673.U, la Direzione Generale degli Affari Interni del Dipartimento per gli Affari di Giustizia ha fornito importanti chiarimenti in merito alla procedura di iscrizione a ruolo dei procedimenti civili nei casi in cui sia stata depositata l’istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato, ma non sia ancora intervenuta la delibera del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati competente.

Contesto normativo  

Ai sensi del Testo unico delle spese di giustizia (D.P.R. n. 115/2002), si rammenta che:

La Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207/2024) ha inoltre introdotto l'obbligo di versamento di un contributo unificato minimo di euro 43,00 per l'iscrizione a ruolo dei procedimenti civili.

I chiarimenti forniti dalla Circolare  

Procedibilità dell'iscrizione a ruolo  

Secondo la Direzione Generale:

La Circolare richiama la sentenza della Corte di Cassazione n. 6888 del 14 marzo 2025, che conferma il principio secondo cui:

"Gli effetti dell'ammissione al patrocinio decorrono dalla data di presentazione dell'istanza al Consiglio dell'Ordine, anche se il provvedimento di accoglimento interviene successivamente."

Modalità operative per gli uffici giudiziari  

Gli uffici di cancelleria dovranno quindi:

  1. procedere comunque all'iscrizione a ruolo con allegazione dell'istanza depositata e protocollata.
  2. aprire un foglio notizie relativo al procedimento.
  3. in caso di rigetto definitivo dell'istanza da parte del magistrato, procedere alla riscossione delle spese processuali annotate.

La Circolare ribadisce l’importanza di garantire il diritto di accesso alla giustizia anche in presenza di ritardi non imputabili alla parte istante, assicurando la continuità dell'attività processuale indipendentemente dall'esito immediato della procedura di ammissione al patrocinio.

Gli uffici giudiziari sono invitati a dare massima divulgazione a tali indicazioni per assicurare un’applicazione uniforme sul territorio nazionale.

In conclusione, quindi:

NOTA BENE

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IVA e prestazioni di servizi: obbligo di fattura all’esecuzione, non al pagamento

28/04/2025

Avvocati: compensazione gratuito patrocinio - contributi

28/04/2025

Rottamazione-quater: ultimi giorni per essere riammessi

28/04/2025

Artigiani e commercianti: come avere la riduzione contributiva per i nuovi iscritti

28/04/2025

Dirigenti PMI: come e quando versare i contributi a Previndapi

28/04/2025

Precompilata 2025, modello 730 e Redditi online dal 30 aprile

28/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy