L'iniziativa "ON - Oltre Nuove imprese a tasso zero" è promossa dall’ex Ministero dello Sviluppo Economico (ora Ministero delle Imprese e del Made in Italy) e mira a sostenere le micro e piccole aziende prevalentemente gestite da giovani tra i 18 e i 35 anni o da donne di tutte le età.
Il programma offre finanziamenti a imprese che presentano piani di investimento per lanciare nuove attività o per espandere, modificare o rinnovare le attività già esistenti nei campi dell'industria manifatturiera, dei servizi, del commercio e del turismo.
Con news del 22 novembre 2024, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy fa sapere che sono ancora disponibili i 15 milioni di euro di agevolazioni destinati alla misura “Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero”, rifinanziata attraverso la Legge “Made in Italy” (n. 206/2023).
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 300/2023 la legge n. 206 del 27 dicembre 2023 contiene disposizioni per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy. E' entrata in vigore l’11 gennaio 2024.
Tra gli scopi della legge figura il sostegno alle attività imprenditoriali autogestite da donne e giovani e l’incentivo per la formazione di nuove imprese guidate da donne in tutto il Paese.
La misura ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero, già attiva dal 24 marzo 2022, è stata rifinanziata con 100 milioni di euro a valere sulle risorse del Piano Nazione di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Il Decreto interministeriale del 24 novembre 2021 ha fissato le norme per l'erogazione di supporto finanziario tramite i fondi del PNRR destinati all'investimento 1.2 "Creazione di imprese femminili".
Per i progetti a supporto delle imprese femminili nell'ambito della misura "Nuove imprese a tasso zero" (NITO-ON), è stata allocata una dotazione del PNRR di 100 milioni di euro, come definito dallo stesso decreto interministeriale del 24 novembre 2021.
Mediante la circolare del 4 maggio 2022, n. 168851, sono stati specificati i criteri e le condizioni per accedere ai fondi del PNRR dedicati ai progetti sotto l'investimento 1.2 "Creazione di imprese femminili", oltre ai tempi a partire dai quali le imprenditrici esistenti o le donne che desiderano avviare un'impresa femminile possono beneficiare di tale sostegno finanziario.
Il programma "ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero" si rivolge alle micro e piccole imprese formate prevalentemente da individui tra i 18 e i 35 anni e da donne di qualsiasi età. In particolare, per essere ammissibili, più della metà degli associati, almeno il 51%, deve essere composta da giovani under 35 e da donne.
Le iniziative ammissibili, da attuare in tutto il territorio nazionale, devono riguardare i seguenti settori:
I programmi devono essere avviati successivamente alla data di presentazione della domanda e concludersi entro 24 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento.
Le imprese possono richiedere il finanziamento per realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare le attività esistenti.
Il supporto finanziario copre fino al 90% delle spese ammissibili e il rimborso deve essere effettuato entro 10 anni.
Viene specificato che:
Il programma prevede due modalità di finanziamento con differenti criteri e limiti di spesa, differenziati in base all'età dell'impresa: quelle fondate da meno di 3 anni e quelle che hanno tra 3 e 5 anni di attività.
Per le imprese fino a 3 anni |
|
In aggiunta, possono essere concessi aiuti per sostenere le necessità di capitale circolante per l'acquisto di materie prime e servizi fondamentali per l'attività imprenditoriale. Questi aiuti possono arrivare fino al 20% del totale degli investimenti.
Spese ammissibili per imprese fino a 3 anni:
Per le imprese che operano da 3 a 5 anni |
|
Spese agevolate:
Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello, pertanto le domande possono essere presentate fino a quando ci sono fondi disponibili.
Le istanze di agevolazione devono essere compilate esclusivamente online, utilizzando la procedura informatica messa a disposizione da Invitalia.
La valutazione prevede la verifica dei requisiti formali e un esame di merito.
La prima consiste nell’accertare il possesso, alla data di presentazione della domanda, dei requisiti di legge; la valutazione di merito comprende:
Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".