E-fatture consultabili online anche dai consumatori finali

Pubblicato il 24 gennaio 2019

I consumatori finali, privi di partita Iva, che intendono ricevere all’atto dell’acquisto di un bene o servizio la corrispondente fattura elettronica, non hanno l’obbligo di comunicare un indirizzo di posta elettronica certificata (Pec) al professionista o esercente. Per questi ultimi, infatti, è possibile consultare il documento direttamente online sul sito dell’Agenzia delle entrate. Il servizio, che sarà reso disponibile a partire dal secondo semestre di quest’anno, conterrà tutte le fatture che i fornitori avranno inviato all’Agenzia sin dal 1° gennaio 2019 (data di entrata in vigore della fatturazione elettronica).

Il chiarimento deriva dalla faq n. 55, pubblicata il 22 gennaio 2019 sul portale telematico delle Entrate, nella sezione dedicata alle riposte più frequenti su “Fatture e Corrispettivi”.

E-fatture per consumatori finali, la domanda

L’Agenzia delle entrate ha dato risposta su come gestire il caso di un cittadino senza partita Iva, che intende chiedere la e-fattura all’esercente o al professionista che vende un prodotto o un servizio.

In tal caso, anche il cittadino è obbligato a fornire un indirizzo Pec, come gli altri soggetti titolari di partita Iva? È possibile consultare le fatture elettroniche tramite il sistema telematico Fisconline, accessibile anche da utenti privi di partita Iva?

E-fatture per consumatori finali, ricezione su carta o e-mail

Sul punto, l’Agenzia delle entrate ha chiarito espressamente che il consumatore finale non è obbligato a fornire il suo indirizzo Pec all’esercente o al professionista da cui acquista il bene o il servizio.

Infatti, quando il consumatore finale chiede la fattura, l’esercente o il professionista è obbligato a emetterla elettronicamente verso il Sistema di Interscambio e anche a fornirne copia su carta (o, ad esempio, pdf per email) al cliente: quest’ultima è perfettamente valida e non c’è alcun obbligo ad acquisire e gestire la fattura elettronica da parte de cliente.

E-fatture per consumatori finali, nuovo servizio online

In ogni caso, l’Agenzia delle entrate offrirà, a partire dal secondo semestre di quest’anno, un servizio di consultazione delle fatture elettroniche anche ai consumatori finali persone fisiche. Con tale servizio il consumatore finale potrà consultare le fatture che i fornitori avranno inviato all’Agenzia sin dal 1° gennaio scorso.

Pertanto, in questa prima fase, il servizio online di consultazione delle fatture elettroniche per i consumatori finali persone fisiche non è attivo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Nuova codifica ISTAT CP2021 per la qualifica professionale nel flusso Uniemens

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy