No all'abuso del diritto negli accertamenti sui diritti doganali

Pubblicato il 30 settembre 2015

L'Agenzia delle Dogane ha pubblicato, sul proprio sito internet, la nota n. 96267 del 24 settembre 2015, con la quale viene analizzata la disciplina dell'abuso del diritto così come prevista dal Dlgs n. 128/2015, attuativo della Legge di delega fiscale (L. 23/2014).

Nello specifico, le disposizioni di cui all'articolo 1 del Decreto legislativo hanno apportato modifiche alla Legge n. 212/2000, recante Disposizioni in materia di Statuto dei diritti del contribuente, mediante l'introduzione dell'articolo 10 bis che disciplina l'abuso del diritto o elusione fiscale.

Con il nuovo articolo viene indicata la condotta abusiva quale “una o più operazioni prive di sostanza economica che, pur nel rispetto formale delle norme fiscali, realizzano essenzialmente vantaggi fiscali indebiti”. A seguire, viene chiarito cosa debba intendersi con “operazioni prive di sostanza economica” e “vantaggi fiscali indebiti”, ai fini dell'applicazione della condotta abusiva.

I commi da 5 a 11 del nuovo articolo 10 bis prevedono la possibilità per il contribuente di proporre interpello all'Amministrazione finanziaria, per conoscere se le operazioni che intende realizzare o già realizzate, costituiscano fattispecie di abuso di diritto, oltre all'obbligo di contraddittorio preventivo con il contribuente prima dell'emanazione dell'atto impositivo con il quale si contesta l'eventuale abuso del diritto.

L'Agenzia delle Dogane, con la nota 96267, chiarisce che le disposizioni di cui ai commi da 5 a 11 non si applicano ad accertamenti e controlli aventi ad oggetto i diritti doganali come individuati dall'articolo 35 del DPR 43/1973, i quali restano disciplinati dalle previsioni contenute negli articoli 8 e 11 del Dlgs 374/1990, oltre che dalla normativa doganale dell'Unione europea.

La nota, inoltre, ricorda che il Dlgs 128/2015 prevede che le nuove disposizioni si applichino dal 1° ottobre 2015 e che, per le operazioni poste in essere in data antecedente, la nuova disciplina operi a condizione che non sia già stato notificato l'atto di accertamento.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

03/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

03/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

03/04/2025

Enti del Terzo Settore: in scadenza l’accreditamento per il 5 per mille

03/04/2025

Agevolazioni per agricoltori: quando si verifica la decadenza

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy