Dl Liquidità e Dl Scuola: scheda di lettura del CNF

Pubblicato il 10 aprile 2020

Il Consiglio Nazionale Forense ha diffuso una scheda di lettura dedicata ai decreti legge “Scuola” e “Liquidità”, rispettivamente n. 22 e n. 23 del 2020 (entrambi pubblicati in Gazzetta Ufficiale l’8 aprile 2020).

Misure che interessano gli avvocati

Nell’elaborato, messo a punto dall’Ufficio studi del CNF, sono richiamate le disposizioni che maggiormente interessano gli avvocati e i Consigli dell’ordine forense.

In primo luogo, rispetto al Decreto Liquidità (n. 23/2020) vengono riepilogate le misure su:

Con riferimento al Decreto Scuola (n. 22/2020), la disamina si occupa, invece, delle disposizioni sullo svolgimento degli esami di stato di abilitazione all'esercizio della professione forense e dei tirocini professionalizzanti e curriculari (artt. 5 e 6).

La scheda di lettura è stata inoltrata ai vari COA e Unioni forensi del territorio, unitamente ad una nota del 9 aprile 2020.

Cassazione - Procura Generale – CNF: Protocollo su udienze camerali non partecipate

Da segnalare, sempre nell’ambito delle iniziative da ultimo assunte in relazione all’emergenza epidemiologica da Coronavirus, l’elaborazione di un Protocollo di intesa tra la Corte di cassazione, la Procura Generale presso la Suprema corte e il Consiglio Nazionale Forense che ha come oggetto la trattazione delle adunanze civili ex art. 375 cpc e delle udienze penali camerali ex art. 611 cpp non partecipate.

Il Protocollo - che interviene in tema di contenuto del provvedimento di fissazione dell'udienza, modalità di invio degli atti dei difensori, mancato o ritardato invio degli atti, modalità di invio degli atti della Procura generale, svolgimento della camera di consiglio - avrà efficacia fino al 30 giugno 2020, salvo il caso di adozione di nuovo accordo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy