Crisi industriale non complessa: Piemonte, nuovi incentivi per favorire iniziative imprenditoriali

Pubblicato il 11 dicembre 2018

Via libera alle iniziative imprenditoriali nei territori della regione Piemonte, riconosciuti quali aree di crisi industriale non complessa ai sensi del decreto direttoriale 19 dicembre 2016, tramite ricorso al regime di aiuto di cui alla legge n. 181/1989. Al fine di rilanciare le attività imprenditoriali, salvaguardare i livelli occupazionali, sostenere programmi di investimento nel territorio dei Comuni della predetta regione, è perciò previsto un contributo in conto impianti per un valore compreso tra il 30% ed il 50% degli investimenti ammissibili, di importo non inferiore a euro 1.500.000,00.

A darne notizia è il Ministero dello Sviluppo Economico con la Circolare n. 374376 del 7 dicembre 2018, specificando che le domande possono essere presentate dalle ore 12.00 del 18 gennaio 2019 alle ore 12.00 del 19 marzo 2019. A tal fine, l’Avviso ha previsto risorse finanziarie per un importo pari a euro 5.915.576,00.

Attività ammissibili

Le iniziative imprenditoriali devono prevedere la realizzazione:

Sul punto è bene specificare che possono essere ammessi programmi di investimento con spese ammissibili di importo non inferiore a euro 1.500.000,00.

Condizioni e requisiti

I soggetti che intendono accedere agli aiuti economici sono tenuti a:

Modalità di concessione agevolazioni

La Circolare ministeriale stabilisce che le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo in conto impianti, dell’eventuale contributo diretto alla spesa e del finanziamento agevolato, alle condizioni ed entro i limiti delle intensità massime di aiuto previste dal regolamento (UE) n. 651/2014 (“Regolamento GBER”).

Il finanziamento agevolato è concesso per un valore compreso tra il 30% ed il 50% degli investimenti ammissibili.

Per quanto concerne i programmi di investimento produttivo proposti da grandi imprese, sono ammessi alla agevolazione anche alle condizioni ed entro i limiti previsti dal regolamento (UE) n. 1407/2013 sugli aiuti “de minimis”. In tal caso, le agevolazioni sono concesse nella sola forma del finanziamento agevolato, di importo pari al 55%, e non più, degli investimenti ammissibili.

Presentazione delle domande

Le domande di agevolazioni devono essere presentate - come accennato dalle ore 12.00 del 18 gennaio 2019 alle ore 12.00 del 19 marzo 2019 - all’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo di impresa S.p.a. – Invitalia, a pena di invalidità.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy