Crediti in bilancio, valutazione ragionevole e giustificata

Pubblicato il 19 marzo 2015 I giudici di Cassazione, con sentenza n. 5450 del 18 marzo 2015, hanno accolto il ricorso degli azionisti di una spa volto ad ottenere, dagli amministratori, il risarcimento del danno conseguente alle false informazioni rese sulla situazione patrimoniale della società medesima e sulla cui base erano state convertite, in azioni, le obbligazioni sottoscritte in corso d'anno, con azzeramento del relativo valore a causa delle imprevedibili perdite registrate nel bilancio di esercizio.

Nel testo della decisione è stato ricordato come l'uso della discrezionalità degli amministratori nella valutazione dei crediti in bilancio deve avvenire secondo il canone generale della ragionevolezza, completato da quello dell'idonea giustificazione discorsiva ed informativa avuto riferimento agli elementi di fatto che fondano la valutazione medesima.

E la verifica dell'eventuale violazione dei limiti di ragionevolezza, così come quella relativa alla sufficiente enunciazione dei criteri di valutazione, è rimessa al giudice di merito, il cui apprezzamento è insindacabile, se adeguatamente motivato.

In particolare – si legge, altresì, nel testo della decisione - a fronte di valutazioni riferite ad esercizi contigui che presentino una divaricazione macroscopica, non basta affermare che la stima del prezzo di cessione dei crediti sia altra cosa rispetto alle valutazioni di realizzo, e ciò se non in presenza di ben precise cause che giustifichino detta divaricazione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

GOL 2024-2025: riparto risorse terza e quarta quota

07/04/2025

Cessioni del quinto, cosa cambia dal 1° aprile

07/04/2025

Sicurezza e ordine pubblico: via libera del Governo al Decreto Legge

07/04/2025

Direttiva “Stop the clock”: più tempo per sostenibilità e due diligence

07/04/2025

Riforma accise 2025: debutta la qualifica SOAC

07/04/2025

Mini contratti di sviluppo: domande prorogate al 27 maggio 2025

07/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy