Contributi Covid a mandatari. Non soggetti a ritenuta

Pubblicato il 16 marzo 2021

L’Agenzia delle Entrate offre indicazioni, con risposta n. 173 del 15 marzo 2021, sul trattamento fiscale da attribuire ai contributi riconosciuti ai lavoratori autonomi che svolgono l'attività di riscossione in base ad un contratto di mandato con rappresentanza con un ente pubblico economico, a compensazione della riduzione di attività dovuta ai provvedimenti adottati per fronteggiare la pandemia Covid-19.

Contributi Covid a mandatari. Non imponibili

Il Fisco affronta il caso facendo ricorso all'articolo 10-bis (“Detassazione di contributi, di indennità e di ogni altra misura a favore di imprese e lavoratori autonomi, relativi all'emergenza COVID-19”), introdotto dalla legge n. 176/2020 di conversione del Dl Ristori (n. 137/2020), applicabile dal 20 dicembre 2020.

La norma dispone che i contributi e le indennità di qualsiasi natura erogati in via eccezionale a seguito dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 e diversi da quelli esistenti prima della medesima emergenza non concorrono alla formazione del reddito imponibile ai fini Irpef e Irap:

- da chiunque distribuiti,

- diretti a esercenti impresa, arte o professione, nonché ai lavoratori autonomi.

Dunque, anche i contributi in esame non sono da considerare imponibili.

Contributi Covid a mandatari. Recupero

L’Agenzia delle Entrate spiega che se su tali aiuti sia stata applicata la ritenuta a titolo di acconto, nasce il diritto al recupero in capo ai sostituiti. La restituzione compete direttamente al sostituto d’imposta che

Per quanto riguarda gli obblighi certificativi, di cui all'articolo 4, comma 6-ter, D.P.R. n. 322/1998, si specifica cha va compilata la Sezione Certificazione Lavoro Autonomo, Provvigioni e Redditi Diversi della Certificazione Unica 2021 indicando:

Inoltre, le ritenute non vanno indicate al punto 9, in quanto le stesse saranno recuperate attraverso il rimborso da parte del sostituto.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy