Consultazione importi ANF, nuove funzioni per la gestione delle istanze

Pubblicato il 29 luglio 2019

Come già chiarito dall’INPS, con la circolare n. 45 del 22 marzo 2019 e con i successivi messaggi n. 1430 del 5 aprile 2019 e n. 1777 dell’8 maggio 2019, a decorrere dal 1° aprile 2019, il modello “ANF/DIP” (SR16) non può più essere presentato in maniera cartacea al datore di lavoro. Da tale data, infatti, le domande di assegno per il nucleo familiare dei lavoratori dipendenti di aziende attive del settore privato non agricolo devono essere presentate direttamente all’INPS, esclusivamente in modalità telematica. Ai fini dell’erogazione dell’importo in busta paga, il datore di lavoro deve consultare una specifica utility presente nel “Cassetto previdenziale aziendale”.

Pertanto, per rendere sempre più efficace e agevole la presentazione e la gestione delle domande, nonché la compilazione dei flussi Uniemens, con il messaggio n. 2815 del 24 luglio 2019, l’INPS ha apportato alcune modifiche alla nuova utility “Consultazione Importi ANF”.

Consultazione importi ANF, istruzioni per i datori di lavoro

La nuova versione dell’utility “Consultazione Importi ANF” prevede le seguenti implementazioni:

Assegni per il nucleo familiare (ANF) telematici, compilazione Uniemens

Infine, precisa l’intervento di prassi, le modalità di esposizione nei flussi Uniemens rimangono immutate fino alla denuncia contributiva di competenza del mese di settembre 2019. Pertanto, per tutti i lavoratori, indipendentemente dalla data di presentazione della domanda di ANF all’INPS, non è necessario compilare la sezione <ANF> e la compilazione della nuova sezione <InfoAggCausaliContrib> è facoltativa.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

GOL 2024-2025: riparto risorse terza e quarta quota

07/04/2025

Cessioni del quinto, cosa cambia dal 1° aprile

07/04/2025

Incentivi per l’autoimpiego nei settori strategici: a quali imprese?

07/04/2025

Sicurezza e ordine pubblico: via libera del Governo al Decreto Legge

07/04/2025

Direttiva “Stop the clock”: più tempo per sostenibilità e due diligence

07/04/2025

Riforma accise 2025: debutta la qualifica SOAC

07/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy