Commercialisti, il bilancio individuale al centro dei principi contabili internazionali

Pubblicato il 14 novembre 2015

Si è tenuto a Milano il 13 novembre un Convegno con tema centrale i bilanci individuali delle imprese. Questo il titolo dell'evento organizzato dallOrdinne dei dottori commercialisti di Milano: “I principi contabili internazionali a 10 anni dall’introduzione obbligatoria in Italia”.

I commercialisti sottolineano l'importanza del bilancio individuale delle imprese come strumento fondamentale anche nelle situazioni di crisi d’impresa, tanto che i principi contabili internazionali non possono più trascurarlo.

L'idea della categoria, così come esposto da Alessandro Solidoro, presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Milano, “era quella di fare un bilancio di questi 10 anni e contemporaneamente guardare al futuro, dando indicazioni pratiche a chi usa i principi contabili ed è alle prese con le continue novità in materia”.

Note variazione Iva, anticipate al 2016

Non più dal 1° gennaio 2017, ma sarà anticipata al 1° gennaio 2016 la possibilità di emettere note di variazione Iva in diminuzione a fronte di clienti ammessi alle procedure concorsuali.

Lo si è appreso nel corso dei lavori del 12° Convegno nazionale dell'Associazione nazionale dei commercialisti tenutosi il 13 novembre a Pisa, durante il quale è stato annunciato che la suddetta modifica sarà inserita nella Manovra finanziaria per il prossimo anno, in sede di conversione in legge del Ddl Stabilità 2016.

L'annuncio è stato fatto dal consigliere nazionale dell'Odcec Luigi Mandolesi, che ha confermato che la notizia dell'anticipo della data è giunta ai consiglieri addetti alla fiscalità direttamente da parte di esponenti dell'Esecutivo.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

GOL 2024-2025: riparto risorse terza e quarta quota

07/04/2025

Cessioni del quinto, cosa cambia dal 1° aprile

07/04/2025

Sicurezza e ordine pubblico: via libera del Governo al Decreto Legge

07/04/2025

Direttiva “Stop the clock”: più tempo per sostenibilità e due diligence

07/04/2025

Riforma accise 2025: debutta la qualifica SOAC

07/04/2025

Mini contratti di sviluppo: domande prorogate al 27 maggio 2025

07/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy