Codice del Terzo settore, quando l’attività è volontaria?

Pubblicato il 13 luglio 2020

Nell’ambito degli ETS (Enti del Terzo Settore), rientrano nel concetto di attività di volontariato non solo quella direttamente rivolta allo svolgimento di una o più attività di interesse generale, costituenti l’oggetto sociale dell’ente, ma altresì l’attività relativa all’esercizio della titolarità di una carica sociale, in quanto strumentale all’implementazione dell’oggetto sociale dell’ente.

In tale prospettiva, l’esercizio di una carica sociale si può atteggiare in termini di attività di volontariato qualora risponda ai requisiti declinati nell’art. 17, co. 2 del Codice del Terzo settore, tra i quali spicca in primis la gratuità.

Lo specifica il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la nota n. 6214 del 9 luglio 2020, rispondendo ai quesiti proposti in materia di volontari e incompatibilità con qualunque forma di retribuzione.

Codice del Terzo settore, casi di incompatibilità con la figura del volontariato

L’art. 17 del Codice del Terzo settore ai commi 3 e 5 stabilisce:

Le disposizioni sopra richiamate non sono applicabili con riferimento agli operatori del soccorso appartenenti alla Croce Rossa delle province autonome di Trento e Bolzano e alla Croce bianca limitatamente alla provincia di Bolzano.

Non è invece un’eccezione ai principi sopra richiamati il contenuto del comma 6-bis, il quale stabilisce che i lavoratori subordinati possano, al fine di svolgere attività di volontariato, fruire di forme di flessibilità previste da contratti e accordi collettivi. Anche in questo caso il rapporto di lavoro subordinato non deve intercorrere con l’ente tramite il quale si svolge attività volontaria, proprio in virtù dei divieti sopra richiamati.

Codice del Terzo settore, nomina dei membri dell’organo di amministrazione nelle ODV

Il documento di prassi fornisce chiarimenti anche sulle disposizioni riguardanti la nomina dei membri dell’organo di amministrazione. Riguardo tali aspetti, le disposizioni dell’art. 26, co. 2 e 5 forniscono indicazioni, sempre con riferimento alla generalità delle associazioni del Terzo settore, rispettivamente circa i requisiti soggettivi che devono essere posseduti dalla maggioranza dei componenti, nonché il profilo dei titolari del potere di designazione.

Pertanto, se la maggioranza dei componenti l’organo di amministrazione deve essere composta da persone fisiche associate o “indicate” dagli enti associati, una quota minoritaria degli stessi:

Dunque, nel silenzio del Codice, può spettare ai medesimi statuti prevedere le concrete modalità di designazione di tali quote “facoltative” di componenti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

03/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

03/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

03/04/2025

Enti del Terzo Settore: in scadenza l’accreditamento per il 5 per mille

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy