CDM. Novità per Green pass e mascherine

Pubblicato il 18 marzo 2022

Nella seduta del 17 marzo 2022 il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza.

Cessazione dello stato di emergenza Covid-19

Con la fine dello stato di emergenza dopo il 31 marzo 2022, si avrà anche l’eliminazione del sistema delle zone colorate, un graduale superamento del green pass e lo stop alle quarantene precauzionali.

Permane l’obbligo di mascherine al chiuso fino al 30 aprile. L’uso della Ffp2 continua a rimanere su tutti i mezzi di trasporto pubblico, nei cinema, teatri, sale da concerto, stadi. In tutti i luoghi al chiuso diversi da questi basterà la mascherina chirurgica o equivalente.

Se non emergeranno altre novità, dunque, dal 1° maggio decadrà l’obbligo di mascherine al chiuso.

Green pass base e rafforzato: le novità

Rimodulato l’uso dei Green pass base e rafforzato.

Dal 1° al 30 aprile 2022 il green pass base è richiesto per l'accesso a:

a) mense e catering continuativo su base contrattuale;

b) concorsi pubblici;

c) corsi di formazione pubblici e privati;

d) colloqui visivi in presenza con i detenuti e gli internati, all'interno degli istituti penitenziari per adulti e minori;

e) partecipazione del pubblico agli eventi e alle competizioni sportivi, che si svolgono all’aperto.

Eliminato l’obbligo di green pass per accedere a servizi alla persona, pubblici uffici, servizi postali, bancari e finanziari e attività commerciali.

Rimane l’obbligo di avere il green pass base per l'accesso ai mezzi di trasporto quali:

a) aeromobili adibiti a servizi commerciali di trasporto di persone;

b) navi e traghetti adibiti a servizi di trasporto interregionale;

c) treni impiegati nei servizi di trasporto ferroviario passeggeri di tipo interregionale, Intercity, Intercity Notte e Alta Velocità;

d) autobus adibiti a servizi di trasporto di persone, ad offerta indifferenziata, effettuati su strada in modo continuativo o periodico su un percorso che collega più di due regioni ed aventi itinerari, orari, frequenze e prezzi prestabiliti;

e) autobus adibiti a servizi di noleggio con conducente.

Sempre fino al 30 aprile 2022 rimane l’obbligo del possesso del green pass rafforzato per accedere e consumare in bar e ristoranti al chiuso, al banco o al tavolo, con eccezione per i servizi di ristorazione all'interno di alberghi e di altre strutture ricettive riservati esclusivamente ai clienti alloggiati.

Stesso obbligo viene previsto per accedere a:

Scuola

Per il settore scuola, prevista la Dad per chi è positivo. Nella scuola primaria e secondaria, fino al termine dell’anno scolastico, se ci sono almeno quattro casi di positività tra gli alunni presenti in classe, l’attività didattica prosegue per tutti in presenza utilizzando le mascherine da parte dei docenti e degli alunni per dieci giorni dall'ultimo contatto con un soggetto positivo.

Quarantena

Rimane l’obbligo di isolamento per le persone risultate positive al Covid-19, fino all’accertamento della guarigione.

Dal 1° aprile, in caso di contatto con un positivo, si applica il regime di autosorveglianza – anche per i non vaccinati - per 10 giorni con obbligo di mascherina Ffp2. Si dovrà fare il tampone solo in presenza di sintomi.

Fine lavori per il Commissario straordinario

Con la fine dello stato di emergenza è prevista la chiusura dell’ufficio del commissario straordinario Covid-19, Francesco Figliuolo. Sarà istituita un’Unità per il completamento della campagna vaccinale e per l’adozione di altre misure di contrasto alla pandemia, che si coordinerà con il ministero della Salute.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Sicurezza sul lavoro, formazione e informazione finanziate dall'INAIL: procedura a sportello

04/02/2025

Dichiarazione semplificata sostituti d’imposta 2025: addio al modello 770

04/02/2025

Prescrizione credito dopo notifica cartella: sull'eccezione decide il giudice tributario

04/02/2025

Mini contratti di sviluppo: domande dal 5 febbraio 2025

04/02/2025

CCNL Edilizia industria e cooperative - Ipotesi di chiusura salariale del 28/1/2025

04/02/2025

Edilizia industria e cooperative. Aumento salariale

04/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy