Buono mobilità e imponibilità fiscale

Pubblicato il 01 settembre 2020

I buoni mobilità concessi ai propri dipendenti, quali voucher prepagati validi per l'acquisto di beni e servizi connessi allo sviluppo di forme di mobilità sostenibile (biciclette, bike sharing, car sharing, titoli di viaggio per il trasporto pubblico locale, etc.) non rientrando nelle previsioni dell'art. 51, commi d) e d-bis), del TUIR, concorrono necessariamente alla formazione della base imponibile del reddito da lavoro dipendente, salvo i limiti previsti dall'art. 51, comma 3, ultimo periodo, ai sensi del quale "Non concorre a formare il reddito il valore dei beni ceduti e dei servizi prestati se complessivamente di importo non superiore nel periodo d'imposta a euro 258,23; se il predetto valore è superiore al citato limite, lo stesso concorre interamente a formare il reddito".

Il predetto servizio proposto dall'istante, non relativo alla fruizione di un trasporto pubblico per il tragitto casa-lavoro-casa, né per somme per l'acquisto di abbonamenti per il trasporto pubblico locale, regionale o interregionale, ma strutturato con un valore economico stimato in euro 0,25/Km, con tetto massimo all'importo di 50 euro/mese, non rientra nell'alveo delle somme non concorrenti alla determinazione del reddito imponibile da lavoro dipendente.

Nella risposta n. 293 del 31 agosto 2020, l'Agenzia delle Entrate rammenta, altresì, che:

Come di consueto, ove il valore dei fringe benefit, complessivamente erogati nel medesimo periodo d'imposta, superi il limite previsto dal comma 3, ultimo periodo, art. 51, TUIR, l'intero valore concorrerà alla formazione del reddito imponibile.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazioni integrative Fondo TLC: domanda e procedura di accesso

08/04/2025

Bonus barriere architettoniche 75%: doppio massimale per edifici con accesso comune

08/04/2025

GOL 2024-2025: riparto risorse terza e quarta quota

07/04/2025

Cessioni del quinto, cosa cambia dal 1° aprile

07/04/2025

Sicurezza e ordine pubblico: via libera del Governo al Decreto Legge

07/04/2025

Direttiva “Stop the clock”: più tempo per sostenibilità e due diligence

07/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy