Bicicletta sempre necessitata

Pubblicato il 30 marzo 2016

A seguito dell’entrata in vigore della Legge n. 221/2015, art. 5, commi 4 e 5, l’INAIL, con circolare n. 14 del 25 marzo 2016, ha riassunto la disciplina giuridica dell’infortunio in itinere anche con specifico riferimento alle ipotesi in cui l’evento occorra a bordo del velocipede.

Ricorda l’Istituto che l’uso del mezzo privato è ritenuto necessitato quando:

In effetti, la valutazione sulla necessità dell’uso del mezzo privato di trasporto viene condotta con “criteri di ragionevolezza” con riferimento ai casi specifici.

Tuttavia, sottolinea la circolare INAIL n. 14/2016, alla luce della nuova normativa la suddetta valutazione risulta superflua per gli infortuni occorsi a bordo del velocipede in quanto il suo utilizzo è considerato sempre necessitato e, quindi, equiparato a quello del mezzo pubblico o al percorso a piedi.

Chiaramente le nuove disposizioni si applicano ai casi futuri, alle fattispecie in istruttoria ed a quelle per le quali sono in atto controversie amministrative o giudiziarie o, comunque, non prescritte o decise con sentenza passata in giudicato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy