Avvocati e Commercialisti, comunicazione online per operare sul sito INPS

Pubblicato il 25 luglio 2019

Per poter operare in qualità di intermediari sul sito INPS, e quindi svolgere adempimenti in materia di lavoro, previdenza ed assistenza sociale dei dipendenti, gli Avvocati ed i Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili sono tenuti, ai sensi dell’art. 1, co. 1 della L. n. 12/1979, a effettuare un’apposita comunicazione telematica.

Ne dà notizia l’INPS, con il messaggio n. 2819 del 24 luglio 2019.

Avvocati, cosa comunicare all’INPS?

Gli avvocati devono far pervenire la suddetta richiesta, tramite l’indirizzo di posta certificata comunicato ai rispettivi Ordini, alla Direzione centrale Entrate e recupero Crediti (dc.entraterecuperocrediti@postacert.inps.gov.it), specificando nell’oggetto “Richiesta di autorizzazione a svolgere attività in materia di lavoro previdenza ed assistenza sociale – Avvocato” e allegando i seguenti documenti:

Commercialisti, cosa comunicare all’INPS?

I commercialisti, invece, devono far pervenire la comunicazione alla casella di posta certificata della Direzione centrale Organizzazione e sistemi informativi (dc.OrganizzazioneeSistemiInformativi@postacert.inps.gov.it), specificando nell’oggetto “Censimento iscritti Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili”.

Dopo il censimento, i professionisti possono recarsi presso una qualsiasi Struttura territoriale dell’Istituto Previdenziale, esibendo il modulo “SC64” e richiedere il rilascio del Pin con l’estensione per operare con i servizi aziendali.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy