Autodichiarazione aiuti di Stato Covid in scadenza. Nuova Faq

Pubblicato il 30 gennaio 2023

Entro il 31 gennaio 2023 le imprese, destinatarie di aiuti di Stato ricevuti per mitigare gli effetti dell’emergenza Covid, devono inviare all’Agenzia delle Entrate un’autodichiarazione per attestare che l’importo complessivo dei sostegni economici fruiti non superi i massimali indicati nella Comunicazione della Commissione europea Temporary Framework.

Si rammenta che la data riguarda soltanto gli operatori che hanno fruito degli aiuti del regime “ombrello” (articolo 1, comma 13, Dl n. 41/2021).

In data 27 gennaio 2023 il Fisco ha reso nota una nuova Faq in materia di società di partecipazione ai sensi dell’art. 162-bis del TUIR.

Inoltre, il 16 gennaio 2023 l'Agenzia delle Entrate ha aggiornato il modello per l’autodichiarazione relativa agli aiuti di Stato Covid dando la possibilità di annullare quella precedentemente trasmessa.

Autodichiarazione aiuti di Stato: annullamento

E', dunque, possibile annullare una dichiarazione precedentemente trasmessa inoltrandone una nuova – sempre entro il prossimo 31 gennaio - utilizzando il modello aggiornato il 16 gennaio 2023 dal Fisco.

ATTENZIONE: Secondo le istruzioni fornite, nel riquadro “Dichiarante” del frontespizio del modello di autodichiarazione, accanto alla casella “Definizione agevolata” è stata inserita la nuova casella “Annullamento”.

Inoltre, andranno compilati solamente alcuni riquadri, nello specifico:

  1. Dichiarante;
  2. Rappresentante firmatario della Dichiarazione (in presenza di rappresentante/erede);
  3. Sottoscrizione;                                                      
  4. Impegno alla presentazione telematica (in presenza di incaricato della trasmissione della dichiarazione).

Faq del 27 gennaio: società di partecipazione

Una società ha chiesto all’Agenzia se sia tenuta a inviare l’autodichiarazione in parola facendo presente che, nel corso del periodo d’imposta 2020, ha beneficiato degli aiuti di Stato del regime c.d. “ombrello” non qualificandosi come società di partecipazione. Ora, però, sulla base dell’ultimo bilancio approvato, rientra tra tali tipi di società (articolo 162-bis, Tuir). Dunque, è chiamata ad attestare, nel modello da presentare il 31 gennaio 2023, “che non rientra tra i soggetti di cui all'articolo 162-bis suddetto".

La risposta fornita afferma che la società deve inviare l’autodichiarazione attestando quanto richiesto dalla norma; infatti, l’attestazione deve intendersi riferita alla data in cui gli aiuti si considerano concessi, sulla base delle indicazioni fornite nella tabella a pagina 8 delle istruzioni.

Annullamento dopo il 31 gennaio 2023 (definizione agevolata)

Le Entrate aggiungono che, con riferimento alla definizione agevolata (art. 5, DL n. 41/2021), è ammesso l’annullamento dell’autodichiarazione dopo la data del 31 gennaio ma, in ogni caso, entro 60 giorni dal pagamento.

Anche in tale ipotesi, specifica l’Agenzia, la nuova dichiarazione da presentare va compilata secondo le indicazioni suddette e barrando anche la casella "Definizione agevolata" nel frontespizio.

Il ricorso all’annullamento consente ai contribuenti di porre rimedio alle dichiarazioni già trasmesse anche in base alle precisazioni offerte con le Faq da ultimo pubblicate dalle Entrate.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ricorsi in Cassazione sui trattenimenti: la Consulta rafforza le garanzie

11/04/2025

Bonus elettrodomestici e auto aziendali: novità dal Decreto Bollette

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy