Appalti: pubblicata la legge delega per la riforma del Codice

Pubblicato il 27 giugno 2022

E' stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 146 del 24 giugno 2022, la Legge n. 78 del 21 giugno 2022 recante "Delega al Governo in materia di contratti pubblici".

Il Governo avrà 6 mesi di tempo, dalla data di entrata in vigore della legge (ossia dal 9 luglio 2022), per adottare uno o più decreti legislativi recanti la disciplina dei contratti pubblici, adeguandola al diritto europeo e ai principi espressi dalla giurisprudenza della Corte costituzionale e delle giurisdizioni superiori, interne e sovranazionali, razionalizzando, ordinando e semplificando le norme vigenti in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture.

I principi e criteri direttivi della delega sono indicati all'art. 1 della Legge.

Criteri premiali per favorire la partecipazione di micro e piccole imprese

Nell'attuazione della delega, l'Esecutivo è espressamente chiamato a favorire la partecipazione da parte delle micro e piccole imprese, mediante criteri premiali per l'aggregazione di impresa e la possibilità di procedere alla suddivisione degli appalti in lotti sulla base di criteri qualitativi o quantitativi, con obbligo di motivare la decisione di non procedere a detta suddivisione e previsione del divieto di accorpamento artificioso dei lotti.

Competenze Anac, stazioni appaltanti, revisione dei prezzi, tempi ridotti

Tra gli altri criteri e principi direttivi si segnala:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy