Aggiornati gli importi del Fondo di sostegno delle vittime di gravi infortuni

Pubblicato il 09 agosto 2022

Con decreto ministeriale 20 giugno 2022, n. 112, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali rende noti i nuovi importi delle prestazioni erogabili dal Fondo di Sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro, con riferimento agli eventi occorsi tra il 1° gennaio 2022 e il 31 dicembre 2022.

Il Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro - istituito il 1° gennaio 2007, dalla legge 27 dicembre 2006, n. 296 – ha lo scopo di offrire un supporto ai familiari dei lavoratori vittime di gravi infortuni (assicurati e non).

La prestazione - fissata annualmente - è una forma di sussidio una tantum e aggiuntivo della somma erogata dall’INAIL come rendita ai superstiti, ed è prevista esclusivamente per gli infortuni:

Beneficiari

Sono beneficiari del fondo:

Importi per l’anno 2022

L’importo delle prestazioni è determinato in base al numero dei componenti del nucleo superstite, dalle risorse disponibili del Fondo e dall’andamento del fenomeno infortunistico.

In particolare, per l’anno 2022, si identificano le seguenti tipologie distinte per numerosità del nucleo familiare:

Per le procedure, i requisiti e le modalità di accesso ai benefici del predetto Fondo rimangono applicabili quelli individuati dal decreto 19 novembre 2008 del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

GOL 2024-2025: riparto risorse terza e quarta quota

07/04/2025

Cessioni del quinto, cosa cambia dal 1° aprile

07/04/2025

Sicurezza e ordine pubblico: via libera del Governo al Decreto Legge

07/04/2025

Direttiva “Stop the clock”: più tempo per sostenibilità e due diligence

07/04/2025

Riforma accise 2025: debutta la qualifica SOAC

07/04/2025

Le scelte a tutela del patrimonio

07/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy